RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] trad. it. 1968, passim).
Dopo cinquant’anni dalla pubblicazione di L’enfant et la vie familiale sous l’Ancien régime of the word, London-New York 1982 (trad. it. Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna 1986); W.W. Wooden, Children’s ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] ad principem furono le armi con cui l'autorità pubblica mise talvolta in iscacco provvedimenti ecclesiastici, e impedì l'ingresso nel regno, la stampa, la divulgazione di scritture pontificie. Quando poi alcuni documenti della Chiesa, come gli ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] si trova, eventualmente di scrivere (tramite una testina di scrittura) modificando il simbolo nel nastro, e di spostarsi di , come, per es., il sistema crittografico a chiave pubblica RSA (così denominato dalle iniziali dei suoi tre inventori, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] . Di alcuni di quegli abbellimenti la scrittura dell'epoca, cioè la scrittura neumatica, ci ha lasciato il ricordo nei sono il Caccini e il Diruta. Il Caccini, che nel 1601 pubblica il suo libro delle Nuove Musiche, che può esser detto il primo ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] cultura achea, su Creta, anziché l'inverso. Con la pubblicazione delle epigrafi, ancora per la massima parte inedite, di Pilo fine dell'Elladico Recente III B.
Bibl.: Per gli studî sulla scrittura e la lingua: M. Ventris e J. Chadwick, Documents ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] sociale che letteraria, ma non per questo rivela debolezze di scrittura. Altro narratore di rilievo è R. Obregón (1940-1970), il ritmo linguistico della versione orale. In quest'opera, pubblicata in Messico nel 1982 col titolo Me llamo Rigoberta ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] lo sviluppo delle culture superiori. L'invenzione della scrittura ha segnato il passaggio dalla preistoria alla storia, così scuole reggimentali e carcerarie.
Un'altra forma d'intervento pubblico si può considerare quella svolta tra il 1960 e il ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] regole del gioco), allo scopo di orientare la comprensione del lettore (pubblico) e rendere così possibile una ricezione qualificata" (p. 222).
Dopo i grandi esempi di scrittura autobiografica offerti da Dante, F. Petrarca, G. Boccaccio, B. Cellini e ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] e don Taddeo, in Francia. Esasperatissima era l'opinione pubblica; Innocenzo X non pareva disposto al perdono. Ma i di papa Urbano VIII, ms., ibid., Barb. lat. 4673; Scrittura contro i B. ricoveratisi alla protezione di Francia, ms., ibid., Barb ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] maggiore impatto sociale dei d. m., in particolare nei settori pubblici, come quello dell’assistenza remota alla salute e agli anziani, e album fotografici, la visione di videoclip, la scrittura di e-mail e di brevi documenti), rendendole più ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...