L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] ciechi.
Il cieco Louis Braille (v.) col suo sistema di scrittura, che sostituisce combinazioni di pochi punti, non più di sei, paterna, l'allievo deve poi sostenere un esame presso un pubblico istituto;
b) lo stato verserà contributi o sovvenzioni agl ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] preparare infusi, decotti, estratti. La Sacra Scrittura ricorda parecchi balsami; a Salomone s'attribuisce 21 ottobre 1923, n. 2367).
Bibl.: F. Cammeo e C. Vitta, Sanità pubblica, in Trattato di dir. amministrativo di V. E. Orlando, Milano 1900 segg., ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] Geta vennero abbattute e il suo nome fu eraso dai pubblici monumenti.
Per guadagnare stabilmente la fede dell'esercito, C. purtroppo è assai frammentario: invero delle 31 linee di scrittura che lo componevano sono rimasti soltanto i frammenti (taluni ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] materia onde essi sono composti, della scrittura, dell'ornamentazione, della collocazione, talvolta anche e il catalogo della Biblioteca Nazionale di Parigi, in corso di pubblicazione dal 1897.
Molto si è discusso per la catalogazione cooperativa ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] del Connecticut College of Pharmacy. Oltre alle scuole pubbliche vi sono scuole parrocchiali e molte private che godono il quale le leggi di Dio, come sono rivelate dalla Santa Scrittura, erano l'unico criterio di condotta. Eaton fu eletto governatore ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] ristretta di una élite privilegiata.
In questo senso può essere intesa la scrittura di J. Debravo (n. 1938, morto tragicamente nel 1967), autore dei poemi Canciones cotidianas pubblicati nell'anno della sua morte. La sua feconda opera è raccolta in ...
Leggi Tutto
LIBIA.
Matteo Marconi
Arturo Varvelli
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa [...] patto sociale che ‘corrompeva’ il cittadino versando denaro pubblico e garantendo beni e servizi primari in cambio dell’ esponenti Muḥammad al-Aṣfar (n. 1960), la cui scrittura allegorica è esemplare degli sforzi degli scrittori libici sotto la ...
Leggi Tutto
È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] appreso.
Lo scopo del libro appare dunque evidente: rendere pubblica la rivelazione avuta da un profeta cristiano. La grande la persona dell'autore.
Il Pastore è stato ritenuto Scrittura ispirata da alcuni Padri, come Origene: da ciò probabilmente ...
Leggi Tutto
(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] di Napoli, il quale dietro sollecitazione di G. Pomba pubblicò le sue Letture di bibliologia fatte nella Regia Università degli in maniera pedissequa, un insieme di notizie erudite sulle scritture antiche e il libro manoscritto, sulla tipografia e le ...
Leggi Tutto
Locuzione bibliografica che indica genericamente un contrassegno (timbro, vignetta, sigillo, cartellino a stampa, carta da visita, scrittura, ecc.), usato a comprovare la proprieta di un libro. L'uso è [...] poi in società; queste, oggi, hanno lo scopo di diffondere l'uso dell'ex-libris con intendimento d'arte, pubblicando riviste speciali, monografie e promovendo esposizioni nazionali e internazionali.
Nel 1891 fu fondata l'Ex-libris Society a Londra ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...