PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Notre-Dame, e il Petit-Pont, senza contare gli edifici pubblici e privati che ancora si conservavano. Nel corso dei secc. illustrate da medaglioni sovrapposti verticalmente tra le colonne di scrittura, in ragione di due serie di quattro medaglioni per ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di Zuan Francesco Priuli del 14 giugno 1577.
58. Oltre alla già cit. scrittura di Priuli cf. Ugo Corti, La francazione del debito pubblico della Repubblica di Venezia proposta da Gian Francesco Priuli, "Nuovo Archivio Veneto", 7, 1894, pp. 331 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] in altre parole il "colmo di debolezza in chi presiedeva alle cose pubbliche" e il "colmo di perfidia in una nazione" erano dal punto di ". A questo scopo egli richiese al savio alla scrittura quattro soldati a cavallo "per imprimer l'ubbidienza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Commandino, apparve soltanto nel 1714, sino a oggi ne sono state pubblicate appena 56. Gran parte di questa prima, grande storia europea della Tra tali innovazioni figurano il metodo di scrittura contabile noto come 'partita doppia', forme ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la giustificazione per fede, l'autorità della sola Sacra Scrittura, negava, di conseguenza, l'autorità della Chiesa romana di Giansenio con la bolla In eminenti del marzo 1642 (ma pubblicata solo nel 1643). La condanna non pose fine alla polemica, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] la forma di un trionfo ambiguo, a metà fra il pubblico e il privato. Il Sivos scrive che «mai più è il duca di Baviera, e nel 1713 il principe elettore di Sassonia (A. Memmo, Scritture al doge, c. 17; Da Venezia nel 1713, p. 10).
75. Scipione ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] poi si tratterà «o di maritarli o di mandarli ne’ pubblici impieghi [destini] il più capace all’economia et al matrimonio n. 31.
54. Cf. il testo relativo alla n. 19.
55. La scrittura in A.S.V., Riformatori dello Studio di Padova, filza 39, cc. 77-79 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] clan alle decisioni degli amministratori del nuovo Stato. La civiltà urbana dipende dall'arte della scrittura per la conservazione dei documenti pubblici, per la formulazione delle leggi e dei contratti, e per lo sviluppo crescente dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] Si sperimentarono nuove e complesse forme di scrittura monumentale epigrafica, celebrativa di questi pontefici rinascimentali resto d’Italia, un vero e proprio movimento di opinione pubblica, che dall’alto, con coloriture e cariche diverse, s’ ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] del sistema di fabbrica, p. 459.
84. A.S.V., V Savi alla Mercanzia, n. ser., b. 118, scrittura dei Revisori e regolatori delle entrate pubbliche in zecca del 20 dicembre 1714.
85. «S’estraggono da Venezia le sede per ridurle negli edifici in orsogli ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...