VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] donne, Contessa Lara - A. V.G. - Ida Baccini - Jolanda: scrittura per l’infanzia e letteratura popolare fra Otto e Novecento, a cura di P e rivendicazioni (1866-1914), in Donne sulla scena pubblica: società e politica in Veneto tra Settecento e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] Dieci uffici (18 genn.-15 maggio '39), regolatore alla Scrittura (17 apr-30 giugno '45), cassiere del Collegio (secondo suo posto in Senato, quindi fu eletto revisore e regolatore delle Entrate pubbliche (30 nov. '58) e savio alla Mercanzia (10 dic. ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] colpita l’intera classe dirigente del paese e, con essa, la retorica e le miserie della vita pubblica nazionale: dotato di una scrittura chiara e raffinata e di un’arguzia comparabile al pungente sarcasmo delle vignette satiriche, l’ex democristiano ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] gli interspazi tra le figure accolsero una scrittura principalmente fonetica, in cui il moltiplicarsi di d’art moderne, d’art contemporain et d’art brut, e in diverse collezioni pubbliche e private.
Fonti e Bibl.: V. Andreoli - S. Marinelli - F. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] di J. Cocchi Donati, Roma 1980).
Ma accanto all'attività pubblica del C. non bisogna dimenticarne un'altra, non meno importante; se della scrittura: oltre alle poesie autografe ci sono infatti rimaste alcune sue altre esperienze di scrittura - assai ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] proprio processo formale davanti all’Inquisizione. Tuttavia la scrittura stesa da Grimani il 19 agosto per purgarsi Non richiamò su di sé l’attenzione dei contemporanei: la pubblica storiografia veneziana (Paolo Paruta, Andrea Morosini) non lo nomina ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] di manoscritti, fra cui satire in versi e scritture ritenute offensive della buona fama di dame e bibliofilo e speziale. Appunti per una biografia, in Il magnifico apparato. Pubbliche funzioni, feste e giuochi bolognesi nel Settecento, a cura di S. ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] per la capacità di conoscere, interpretare e annunziare la Sacra Scrittura, ma anche sospetta a coloro che avevano difficoltà ad accettarne diretta richiesta da parte di Dio di parlare in pubblico e di profetizzare. Predicava, dunque, all’interno del ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] formazione. Usando lo strumento che sempre predilesse, la scrittura, nel 1954 dette alle stampe un opuscolo intitolato far parte della prima giunta di centrosinistra come assessore ai Lavori pubblici. Il nuovo incarico, che lo vide ancora una volta a ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] per l'attività nel teatro operatorio che per la scrittura: in più occasioni infatti lasciò ad allievi e assistenti laringectomia totale fu portata all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale dalla breve malattia e dalla morte del Kaiser ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...