STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] collegiato’ con la possibilità di accedere a incarichi nell’amministrazione pubblica, ma le due carriere furono diverse, consone all’indole generale, Stella propose un modello diverso di scrittura storica più rispondente ai canoni della storiografia ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] e che descrisse con tinte vivide in alcuni articoli pubblicati su Vie Nuove e Il siciliano nuovo tra il 1947 ad ind.; S. Lorenzetti, G. V. tra Resistenza e scrittura, tesi di laurea triennale, Università degli studi del Piemonte orientale, a ...
Leggi Tutto
NOBILI, Annesio
Sara Lorenzetti
NOBILI, Annesio. – Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini.
Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] effetti un accordo già attivo sulla base di una scrittura privata dell’anno precedente; pochi mesi dopo, nella : il conte recanatese da questo momento affidò a Nobili la pubblicazione di tutte le sue opere nonché la stampa del giornale misoneista ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] delle ragioni della spaccatura tra musica contemporanea e pubblico.
Dagli anni Sessanta la sua produzione si ricerca in direzione del lirismo e dell’essenzialità della scrittura, privilegiando la dimensione cameristica, da lui sempre coltivata ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] esempi di scrittura giungono fino al XIX secolo. L'interesse per la storia della scrittura dopo il Università degli Studi, fasc. A843; Roma, Arch. del Ministero della Pubblica Istruzione, fasc. personale; [A. Cerlini], Cenni sull'attività scientifica ...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] e libri a stampa miniati, che poi completò e pubblicò, sotto gli auspici del Bonghi, nel 1891 (Codicicorali e , Modena 1906) e un'attenta analisi paleografica della scrittura di A. Tassoni (La scrittura di A. Tassoni, in Misc. tassoniana, Modena ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] accumulò un notevole patrimonio fondiario e prestigiosi incarichi pubblici. Da due matrimoni, con Caterina de Michaelibus il Beneficio di Cristo e il Sommario della Sacra Scrittura. Secondo una testimonianza processuale, tradusse diversi libri, ma ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] lo indirizzavano però verso la politica, il giornalismo, la scrittura: nel 1866, a Firenze, consolidò i suoi rapporti con vicenda uno scritto, Mentana e il dito di Dio, che pubblicò tuttavia solo vent’anni più tardi (Milano 1887).
Dopo la sfortunata ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] con applicazione ad un’azienda agraria, Ragusa (Modica) 1880; La statmografia (nuovo metodo di scritture per bilancio). Applicazione alle aziende pubbliche, Siracusa 1886; Elementi di ragioneria generale, Roma 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] utilizzare per l’esame degli aspiranti all’insegnamento nelle scuole pubbliche e private del Regno delle Due Sicilie. Il testo, dove ebbe come maestri Andrea Ferrigni-Pisone per la Sacra Scrittura, Francesco Saverio d’Apuzzo per la teologia, di nuovo ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...