• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]

L’inglese non è l’inglese. La lingua dell’europrogettazione

Lingua italiana (2024)

L’inglese non è l’inglese. La lingua dell’europrogettazione Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] Seppur davvero “aperte”, sempre puntualmente annunciate e pubblicate su un portale apposito, le opportunità offerte impadronire esattamente come di qualunque altra: per prove ed errori, scritture e riscritture, letture e riletture; la seconda è che l ... Leggi Tutto

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio

Lingua italiana (2024)

La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] quindi che di un’anticipazione di due secoli dei progetti che ancora oggi spingono la pubblica amministrazione alla ricerca di una scrittura chiara, trasparente e alla portata di tutti. Tra i vocabolari oggetto di attenzione, analizzati nella ... Leggi Tutto

Come si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italiana

Lingua italiana (2024)

Come si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italiana Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] alla Divina Commedia, Per Machiavelli, Scritti su Dante) pubblica la terza edizione riveduta e aggiornata (19991) di questo conservazione, forma e consistenza del codice, tipo di scrittura, contenuto testuale, bibliografia) al libro a stampa (quando ... Leggi Tutto

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti

Lingua italiana (2024)

Poetare cantando le Olimpiadi, gli sport e i suoi protagonisti La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] sentivo la forzadei muscoli e dei luoghi Tra le esperienze di scrittura lirica a sfondo sportivo, succede anche che una poesia trovi eco ricompensato dai riconoscimenti che meriterebbe.Primo Levi pubblica questa poesia sul quotidiano «La Stampa» e ... Leggi Tutto

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna

Lingua italiana (2024)

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] Stato la Sardegna costituiva pressoché esclusivamente un problema di ordine pubblico, per via del fenomeno dei sequestri di persona, di speculazione di vario genere; usò la sua scrittura per enfatizzare casi positivi e potenzialità misconosciute, in ... Leggi Tutto

L’Enciclopedia delle donne, un grande laboratorio collettivo

Lingua italiana (2023)

L’Enciclopedia delle donne, un grande laboratorio collettivo Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] su un clamoroso e colpevole malinteso che non permette di comprendere i fenomeni di occultamento reiterato dalla storiografia e dalla scrittura “pubblica” a spese delle donne. E che le relazioni sono al centro di questa esistenza che non ha quasi più ... Leggi Tutto

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino

Lingua italiana (2023)

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] Petrucci (Roma 1932 - Pisa 2018), celebre per studî e ricerche di calibro come, tra gli altri, Libri, scrittura e pubblico nel Rinascimento e La descrizione del manoscritto: un «resoconto di quindici anni di contubernio normalistico» condotto col ... Leggi Tutto

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] con De Mauro: entrambi additavano a modello della comunicazione pubblica la Costituzione, fatta di parole di uso comune, visione del Professore – in questo vicino a don Milani – la scrittura, prima che un esercizio di bello stile, è un esercizio ... Leggi Tutto

«Rinfocolare il patriottismo costituzionale nazionale»

Lingua italiana (2023)

«Rinfocolare il patriottismo costituzionale nazionale» C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] dei più autorevoli giuristi italiani, ministro della Funzione pubblica nel Governo Ciampi e giudice emerito della Corte non dall’uso della parola, ma certo dall’uso della scrittura e della lettura.Tullio De Mauro, Il linguaggio della Costituzione, ... Leggi Tutto

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] – esordendo con l’inchiesta a quattro mani con Cassola. Pubblica poi Il lavoro culturale (1957), L'integrazione (1959), Da pp. 49-67.Maria Antonietta Grignani, Aprire il fuoco: epilogo di una scrittura in esilio, in «il Verri», n. 37, giugno 2008, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
EPISTOLARI, SCRITTURE
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al monarca sono le forme e la materia dell'attività...
registro
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: «Modo di parlare o scrivere, livello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali