. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] papa Urbano VIII, ms., ibid., Barb. lat. 4673; Scrittura contro i B. ricoveratisi alla protezione di Francia, ms., ibid Roma, Venezia 1877-1878, I-II; T. Amayden, La storia delle famiglie romane con note ed aggiunte di C. A. Bertini, Roma 1910, I, ad ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] trattenne prigioniero e ne occupò lo stato. Rifece di Edessa una colonia romana. S'impadronì pure di Vologese, re di Armenia, ma non riuscì è assai frammentario: invero delle 31 linee di scrittura che lo componevano sono rimasti soltanto i frammenti ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] il contratto di commenda (accomendacio), forse ignoto ai Romani ma già conosciuto nel diritto consuetudinario dell'alto Il contratto di commenda stipulato per atto pubblico o per scrittura privata, ovvero oralmente, in presenza di testimonî, si ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] di vasi greci, la collezione Griggs di sculture romaniche francesi, la collezione Huntingdon di mobili, la collezione il quale le leggi di Dio, come sono rivelate dalla Santa Scrittura, erano l'unico criterio di condotta. Eaton fu eletto governatore ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] secolo a. C. e delle 18 steli pisidiche di epoca romana, ma anche qui i dati sono troppo scarsi.
Altre due al 24° o 23° secolo a. C.; altri testi in varie scritture cuneiformi e in continuo aumento provengono nel 2° millennio da Mari, el-Amarna ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] sono da escludersi come superflue e contrarie alla S. Scrittura.
Il concilio di Trento, nella sua sessione XXV, nei secoli V-VII quando Franchi e Sassoni entrati nella Chiesa romana accettarono di questa il ciclo santorale, il secondo nel sec. ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] imperiale. Rinomate erano le sue vesti di lana. Nella provincia romana fu sede di conventus. Adriano la visitò forse una prima volta prescrive che in chiesa debbano leggersi solo i libri della Sacra Scrittura (52) e se ne fissa il canone (60).
Altre ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...]
Le fonti, da cui G. trasse i testi, furono la S. Scrittura, i Canones Apostolorum, i Canoni dei concilî, le Decretali dei pontefici, Dumoulin. Nel 1582 fu pubblicata dai correctores romani l'Editio Romana, il cui testo fu dichiarato definitivo da ...
Leggi Tutto
È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] s'investiga la persona dell'autore.
Il Pastore è stato ritenuto Scrittura ispirata da alcuni Padri, come Origene: da ciò probabilmente la sua attribuzione all'Erma salutato da S. Paolo (Romani, XVI, 14). Ma la supposta canonicità dello scritto è l ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] della validità delle ordinazioni anglicane negata dalla Chiesa romana e affermata dall'episcopato anglicano (v. anglicana, sacerdote se prima non ha dichiarato per iscritto che la Sacra Scrittura è la parola di Dio e che essa contiene tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...