Esposizione e commento di passi della Sacra Scrittura. È la forma più antica dell’oratoria cristiana e ne è ricca tutta la letteratura patristica e medievale. Nella liturgia cattolica attuale, secondo [...] ) che raccoglieva le o. dei Padri della Chiesa, da leggersi nell’ufficio notturno a commento dei salmi o della Sacra Scrittura letta antecedentemente. Le o. non vi comparivano indipendenti una dall’altra, ma in relazione con i libri scritturali in ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità la scrittura dei testi era affidata esclusivamente a schiavi literati, a servizio di privati o del pubblico, riuniti in officine esercite da venditori di libri, addestrati fin dall'infanzia [...] in cui si giungeva a punire chi si rifiutasse di dare la propria opera. Lo studio della calligrafia (che comprendeva la scrittura e la miniatura) era prescritto dai concilî e dalle regole monastiche, a partire da quella benedettina, e fu incoraggiato ...
Leggi Tutto
riq‛a (o ruq‛a) Tipo di scrittura araba corrente che, dalla Turchia dove ebbe origine, si è diffusa in tutti i paesi che facevano parte dell’antico Impero ottomano. ...
Leggi Tutto
MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura")
Gioacchino MANCINI
*
II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] più vocaboli, o un'intera frase.
Un primo tentativo di forma monogrammatica dato alle parole è costituito da quella foggia di scrittura in cui la lettera iniziale è più grande delle altre, e attorno a essa sono disposte le rimanenti lettere. In altri ...
Leggi Tutto
Si dice dell’alfabeto (e quindi della scrittura e anche delle iscrizioni e testi in essa redatti) usato nell’Irlanda antica nei primi secoli dell’era cristiana, e successivamente in Scozia e in Galles. [...] È limitato normalmente alle iscrizioni su pietra in celtico insulare (in gran parte bilingui latino-irlandesi): solo eccezionalmente è usato in manoscritti medievali (l’esempio più notevole sono le glosse ...
Leggi Tutto
stenotipia Sistema e tecnica di abbreviazione della scrittura a macchina, che può essere applicata sia con lettere alfabetiche sia con segni stenografici. Le possibilità delle tastiere odierne di connettersi [...] a un elaboratore elettronico e di immettervi direttamente il testo stenoscritto spiega la diffusione di tali strumenti in assemblee elettive, consigli di amministrazione, aule di tribunale.
Fra i sistemi ...
Leggi Tutto
Allorché in un testo due lettere o due gruppi di lettere uguali si seguono immediatamente, accade spesso che, per una svista spiegabilissima, si scriva solo una delle lettere o uno dei gruppi di lettere. Una tale svista può falsare completamente il testo. Così, nel manoscritto palatino di Plauto, il verso 600 della Casina è, per aplografia:
tuam arcessituram esse uxorem meam,
mentre il verso, quale ...
Leggi Tutto
cosfimetro
cosfìmetro [Comp. di cosfì, trascrizione della scrittura matematica cosφ, dove φ è la fase di una corrente alternata, e -metro] [MTR] [EMG] Altro nome del fasometro per correnti alternate. ...
Leggi Tutto
diagrafia
diagrafìa [Comp. di dia- e -grafia "scrittura (= registrazione) attraverso"] [ELT] Nella registrazione su nastro magnetico, è una distorsione presente in nastri con segnali molto intensi e [...] quindi con punti molto magnetizzati; è dovuta al fatto che ogni strato di nastro è esposto alla magnetizzazione, attraverso lo spessore del nastro, a opera di strati sottostanti e sovrastanti partic. magnetizzati, ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] grassi, può da questa essere trasportato, per azione chimica o meccanica, su carta, metallo o altro supporto, in quel numero di copie che si desidera.
La litografia si fonda sui seguenti principî: alcune ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.