Litt, Toby
Litt, Toby. – Scrittore britannico (n. Bedfordshire 1968). Ha studiato scrittura creativa alla University of East Anglia, dove è stato allievo di M. Bradbury. Nel 1996 esordisce con il libro [...] di racconti Adventures in capitalism, seguito dai romanzi Beatniks (1997) e Deadkidsongs (2001). Partecipa con un racconto all’antologia All hail the new puritans (2000), pubblicata da M. Thorne e N. Blincoe, ...
Leggi Tutto
simbolo
simbolo (dal greco symbállein, «mettere insieme») in matematica, segno o scrittura che denota una grandezza oppure un’operazione, una relazione, un insieme, una struttura, una funzione ecc. Si [...] distinguono:
• simboli puramente grafici: per esempio il simbolo + che denota l’addizione in diversi contesti e che probabilmente deriva da una abbreviazione del latino et; oppure il simbolo = per l’uguaglianza, ...
Leggi Tutto
storno
Nel linguaggio contabile, operazione volta a rettificare parzialmente o totalmente una scrittura erroneamente accolta in un conto (scrittura di s.).
Nelle assicurazioni, lo s. è l’annullamento, [...] nei casi previsti in polizza, del contratto di assicurazione con liberazione dell’assicurato dal pagamento del premio e dell’assicuratore dall’assunzione dei rischi ...
Leggi Tutto
Beatty, Paul. – Scrittore afroamericano (n. Los Angeles 1962). Compiuti gli studi di Scrittura creativa e di Psicologia ha esordito nella poesia con il volume Big bank take little bank (1991), seguito [...] stato ampiamente confermato dal romanzo The sellout (2015; trad. it. Lo schiavista, 2016) che, sul filo di una scrittura spregiudicata e giocando intelligentemente con l’ambiguità del paradosso, indaga il tema della discriminazione razziale, e per il ...
Leggi Tutto
condescendere
Andrea Mariani
. Unico esempio in Pd IV 43 Per questo la Scrittura / a vostra facultate. Il valore etimologico del verbo (cum e descendo), trascurato non solo dalla maggior parte dei commentatori [...] moderni, ma anche dagli antichi, è messo in risalto dal Grabher: la Scrittura " scende al livello della vostra limitata capacità... d'intendere, conformandosi ad essa ". ...
Leggi Tutto
Massini, Stefano. - Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] su La7) e il teatro (Storie, 2021), riuscendo a riannodare con lucida incisività i fili del discorso tra rappresentazione scenica, scrittura e comunicazione di massa, nel 2016 ha pubblicato il romanzo Qualcosa sui Lehman, cui hanno fatto seguito L ...
Leggi Tutto
coartare
Andrea Mariani
. Latinismo, in Pd XII 126 uno la fugge [la scrittura, ossia la regola francescana] e altro la coarta; vale " irrigidire ", " rendere più duro "; nel caso specifico, il testo [...] (ma, nell'allusione di s. Bonaventura, particolarmente Ubertino da Casale) interpretavano con intransigenza ed eccessivo rigorismo (cfr. Buti: " stringe la scrittura, cioè la regola scritta, stringendola co le costituzioni "). V. FRANCESCANESIMO. ...
Leggi Tutto
In paleografia, il modo e il grado di rapidità con cui viene tracciata una scrittura. Può essere corsivo, quando la scrittura è vergata rapidamente e le lettere sono legate fra loro e inclinate a destra, [...] oppure posato, quando la scrittura è accuratamente disegnata e le lettere sono fra loro separate e diritte. La determinazione del d. è fondamentale per la classificazione e lo studio di ogni tipo di scrittura. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] 'aspetto complessivo delle iscrizioni.In Italia già con la seconda metà del sec. 11° si era assistito a un ritorno della scrittura esposta all'aperto, nelle piazze, sulle chiese e sui monumenti di alcune città, quali Salerno e Pisa; si trattò di un ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] forma greca arcaica si risale facilmente a quella ancora più antica con il tratto a semicerchio rivolto a sinistra, e da questa alla scrittura fenicia, in cui la lettera è fatta come un uncino con l’asta minore a sinistra.
La lettera p rappresenta in ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.