Poetessa americana (n. Brooklyn, New York, 1899 - m. 1988). Ha cercato, in una scrittura metafisica, a volte d'ispirazione mistica, una via d'uscita dagli schemi poetici tradizionali. Ha pubblicato: Those [...] not elect (1925); High falcon (1929); This measure (1933); Poems: a selection (1954) ...
Leggi Tutto
khaṭṭ-i sharī´f Nell’Impero ottomano, si chiamavano così (arabo e persiano «scrittura nobile, sovrana») gli ordini autografi del sultano e tutti i suoi ordini esecutivi.
È celebre tra essi il k. detto [...] di Gülkhāne, rilasciato da ‛Abd ul-Megīd nel 1839, che diede inizio alle riforme ...
Leggi Tutto
Filologo e patrologo (Neuvre-Église, Belgio, 1871 - Bruges 1935), benedettino, prof. di sacra scrittura nel seminario maggiore di Bruges (1901-02), poi nell'abbazia benedettina di Maredsous; autore di [...] studî di critica testuale specialmente sulle versioni latine della Bibbia, fu direttore (1921-24) della Revue bénédictine ...
Leggi Tutto
Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Priverno, Latina, 1994). Ha frequentato il Master di scrittura seriale indetto da Rai Fiction e dal Centro di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia ed è stata [...] story editor presso la casa di produzione Cross Productions. Sceneggiatrice, è stata tra le autrici della serie di successo Skam Italia. Ha esordito nella narrativa nel 2020 con il romanzo Adorazione, ...
Leggi Tutto
Nome dato a procedimenti compositivi affermatisi negli anni 1960, basati sulla indeterminazione. La scrittura musicale può essere affidata al caso secondo criteri diversi (imperfezioni della carta, lancio [...] di monete ecc.), ma anche a esecuzioni di volta in volta diverse chiamando gli interpreti a partecipare alle scelte compositive. Compositori impegnati in tale tipo di musica furono M. Feldman, E. Brown, ...
Leggi Tutto
Balzano, Marco. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Insegnante di liceo, ha esordito nella scrittura nel 2007 con Particolari in controsenso, raccolta di poesie che ha ricevuto il Premio Gozzano. Nel [...] 2008 il saggio I confini del sole. Leopardi e il Nuovo Mondo ha vinto il Premio Centro Nazionale di Studi Leopardiani, mentre il suo primo romanzo Il figlio del figlio (2010) è arrivato finalista ai Premi ...
Leggi Tutto
James, Marlon. – Scrittore giamaicano (n. Kingston 1970). Ultimati nel 2007 gli studi di Scrittura creativa presso il Macalester College, ha esordito con il romanzo John Crow's devil (2005; trad. it. Il [...] diavolo e John Crow, 2008), narrazione del duello biblico tra due uomini di fede in un villaggio giamaicano, cui ha fatto seguito The book of night women (2009; trad. it. Le donne della notte, 2016), ...
Leggi Tutto
ideografico
ideogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ideografia] [LSF] Relativo all'ideografia: scrittura i., ecc.; in partic. scienza i., l'insieme delle nozioni che riguardano il modo di realizzare e [...] d'interpretare ideogrammi ...
Leggi Tutto
Berlin, Lucia. – Scrittrice statunitense (Juneau 1936 - Marina del Rey 2004). Dotata di una scrittura nitida e apparentemente semplice per la sua vicinanza ai modi del parlato, dipanata in abbaglianti [...] e scarni racconti brevi – genere di cui è considerata tra i più significativi autori statunitensi contemporanei –, ha esordito nella narrativa scrivendo per i periodici «The Noble Savage», «The New Strand», ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà [...] politiche e morali di un'intera generazione: anche l'esperienza della Resistenza divenne oggetto di un libro-testimonianza, Classe 1912 (1945), che documenta anche la maturazione politica di L. nell'adesione ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.