Herbert, Julián. – Poeta e scrittore messicano (n. Acapulco 1971). Esponente tra i più interessanti della nuova letteratura latinoamericana, ha esordito nella scrittura con la raccolta di racconti Soldados [...] muertos (1993), cui ha fatto seguito il suo primo romanzo, Un mundo infiel (2004). Narratore intenso e radicale, H. è anche autore di numerose antologie di versi (Chili Hardcore, 1994; El nombre de esta ...
Leggi Tutto
Segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta marginale fra due righe di scrittura, per segnalare una divisione nel testo o una pausa, come [...] il cambio di persona in un dialogo (fu usato anche per distinguere le parti in responsione nel coro o nella parabasi delle antiche tragedie e commedie).
Nei codici medievali, segno (prima nella forma di ...
Leggi Tutto
Harvey, Samantha. – Scrittrice britannica (n. Kent 1975). Laureata in Filosofia presso le università di York e di Sheffield, e conseguito un master in Scrittura creativa presso la Bath Spa University, [...] dove al 2024 è docente della disciplina, ha mostrato versatilità di scrittura in romanzi che hanno affrontato i temi della malattia (The wilderness, 2009), dell’etica e dei sentimenti (All is song, 2012; Dear thief, 2014), sperimentando anche il ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e allo stato interno in cui la macchina si trova, nell'effettuazione delle seguenti ulteriori operazioni (transizioni di stato): scrittura di un nuovo carattere, passaggio a un altro stato interno e spostamento a destra o a sinistra della testina ...
Leggi Tutto
Collezionista, conoscitore e mercante d’arte antica. Nell’antichità l’a. è chi coltiva e insegna la lingua classica e la scrittura, mentre nel Medioevo è definito anche a. l’amanuense che copia testi antichi. [...] Nel Rinascimento l’a. è colui che studia e raccoglie, per sé o per il principe o il signore, reperti antichi, sculture, gemme, cammei. Tali collezioni hanno spesso costituito il nucleo di moderni musei, ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] , può avere servito a ricordare ai cantori i movimenti della melodia e a suggerire l'intonazione giusta da darsi ai suoni; scrittura, questa, che si può chiamare diastematica e che più della prima sembra destinata a un serio sviluppo.
Non è possibile ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] bambini (famiglia e scuola), ma qui rese estraniate (la famiglia di maghi e la scuola dei maghi), e secondo una scrittura media, ma veloce ed efficace. Certamente la qualità estetica e letteraria, ma anche quella formativa e pedagogica, di tali testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] (1974). A dispetto dell’orizzonte dialettale in cui nacque e del rapporto di stretta interdipendenza che seppe creare tra la sua scrittura per la scena e il suo peculiare modo di recitare le proprie opere, Eduardo è oggi uno degli autori italiani più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il babilonese, la scrittura [...] da un lato e la divinazione dall’altro, affiancati dai cosiddetti testi scolastici che servono sia per l’insegnamento della scrittura sia come opere di consultazione (liste di parole con glosse, liste di segni cuneiformi ecc.). In un caso si trovano ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] , dal romanzo di O. Mirbeau), che diede inizio a un sodalizio con il regista spagnolo con il quale lo stile di scrittura di C. trovò una sua misura esemplare, insieme sofisticata e tersa, che legò in un unico timbro, ironico ed enigmatico, la ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.