Zhuangzi («Libro del maestro Zhuang»)
Zhuangzi
(«Libro del maestro Zhuang») Opera cinese della tradizione taoista, nota anche con il titolo Nanhua zhenjing («Scrittura autentica della fioritura meridionale»), [...] . 3°-4°), Xiang Xiu (secc. 3°-4°), Li Yi ( secc. 3°-4°), e altri. Nel Canone taoista (Daozang), raccolta di scritture completata durante il regno di Zhengtong (1436-50), sono comprese altre importanti opere esegetiche dedicate allo Z., tutte di epoca ...
Leggi Tutto
Sidhwa, Bapsi
Sidhwa, Bapsi. ‒ Scrittrice pakistana di lingua inglese (n. Karachi 1936). Cresciuta a Lahore, attivista nel movimento di difesa delle donne asiatiche, insegna scrittura creativa a Houston, [...] tema dell’appartenenza etnica come diversità che si intreccia a quella della condizione femminile, e la vitalità di una scrittura che mescola humour e compassione, tornano nei successivi The bride (1982; trad. it. La sposa pakistana, 2002), storia di ...
Leggi Tutto
Viel, Tanguy
Viel, Tanguy. ‒ Scrittore francese (n. Brest 1973). Nel romanzo d’esordio, Le black note (1998), il jazz fa da sfondo a una scrittura pronta alla manipolazione degli stereotipi narrativi. [...] la città della Bretagna maldestramente ricostruita dopo la guerra, di un giovane diventato scrittore a Parigi. Con una scrittura dal ritmo ipnotizzante, V. crea uno spietato ritratto di famiglia, i cui protagonisti si dibattono tra ciò che immaginano ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Ecclesiastico, nato il 28 ottobre 1891 a Quinto a Mare (Genova). Ordinato sacerdote il 25 luglio 1914, dal 1923 insegnò Sacra Scrittura e Patristica nel Seminario di Genova; nel 1937 [...] fu nominato parroco della chiesa dell'Immacolata in Genova. Consacrato il 31 gennaio 1947 vescovo di Ravenna, il 19 aprile 1952 fu elevato a arcivescovo di Bologna. Il 12 gennaio 1953 Pio XII lo creò cardinale ...
Leggi Tutto
Ugresic, Dubravka
Ugrešić, Dubravka. – Scrittrice e saggista croata (n. Kutina 1949). Traduttrice e studiosa dell'avanguardia letteraria sovietica da cui mutua uno stile di scrittura satirica caustico [...] e leggero, esordisce nella scrittura di brevi romanzi per l'infanzia come Mali plamen (1971, «La piccola fiamma») e Filip i sreća (1976, «Filippo e la felicità»). Un simile spirito fiabesco attraversa opere d'impronta postmoderna come Štefica Cvek u ...
Leggi Tutto
Dicker, Joël. – Scrittore svizzero (n. Ginevra 1985). Laureato in Diritto presso l’Università di Ginevra nel 2010, ha intrapreso precocemente l’esercizio della scrittura, pubblicando nel 2005 il racconto [...] Le tigre (trad. it. 2016), cui ha fatto seguito nel 2010 il romanzo Les derniers jours de nos pères (trad. it. 2015), testo in cui indaga il misconosciuto apporto britannico alla Resistenza francese durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] un ruolo fondamentale viene ricoperto da altri sistemi di trasmissione, come quello orale/aurale.
Tuttavia i termini oppositivi di scrittura e oralità, così come quelli di colto e popolare, sono dei punti estremi e ideali, esistenti talvolta solo in ...
Leggi Tutto
Compositore russo (Tomsk 1929 - Parigi 1996). Nel suo stile compositivo, che si è evoluto dalle tecniche seriali verso una sempre maggiore linearità di scrittura melodica e ritmica, D. ha volutamente limitato [...] il proprio vocabolario e rare sono le citazioni del passato o le incursioni in altri generi musicali, tranne per il riferimento al jazz.
Vita
Dopo essersi laureato in matematica, grazie al sostegno di ...
Leggi Tutto
ta‛līq Calligrafia araba in uso tra il 12° e il 13° sec. in Persia. Si trasformò verso la fine del 14° sec. nella scrittura corsiva detta nasta‛līq (naskhī + ta‛līq). Dalla Persia si diffuse in India e [...] in Turchia ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] porta-martelletti, per imprimere le maiuscole, anziché l'intero carrello (fig. 4).
Il foglio di carta destinato a ricevere la scrittura è generalmente avvolto su un rullo di gomma (fig. 5), portato a sua volta da un carrello munito di guide di ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.