RESNAIS, Alain
Francesco Bolzoni
(App. IV, III, p. 210)
Regista cinematografico francese. Al disgregarsi del gruppo iniziale della Nouvelle vague, R. insiste sulla libertà della scrittura cinematografica. [...] Quasi avesse dato fondo a una parte di sé, la più personale, in Providence (1976), aderisce a curiosità e interessi che, a prima vista, sembrerebbero divaricanti, e li riconduce a una cifra stilistica ...
Leggi Tutto
LAUDA o Laudamenta Curiae
Francesco Calasso
Massime di diritto stabilite per sentenza. Questo modo di render certa la norma giuridica affidandola caso per caso alla scrittura per il tramite dell'autorità [...] pubblica fu tutta propria di quei secoli dell'età medievale, particolarmente dal X al XII, in cui la società, e per la fusione progressiva degli elementi eterogenei che la componevano, e per il nuovo ritmo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] p. 148.
26. A. Vietti, Il debito pubblico, p. 127.
27. J. Georgelin, La Re ublique de Venise, p. 15.
28. Scrittura dei Deputati ed aggiunti alla provvision del denaro pubblico del 28 marzo 1739, pubblicata in Bilanci generali, ser. II, vol. II, p. 55 ...
Leggi Tutto
Chevret, Jean-Marie
Chevret, Jean-Marie. – Autore teatrale francese (n. Touraine 1956). Tradotto in tutto il mondo ha modernizzato il teatro boulevardier: con la sua scrittura brillante, ricca di humor [...] e dai toni leggeri è riuscito a trattare nuove importanti tematiche del mondo contemporaneo. Dopo la collaborazione per alcuni spettacoli con il duo comico Les vamp (con cui è tornato a lavorare nel 2002 ...
Leggi Tutto
socinianésimo Dottrina teologico-morale elaborata e sistemata nel 16° sec. da Fausto e Lelio (1525-1562) Socini. I suoi elementi centrali sono il razionalismo religioso, per cui nella Sacra Scrittura non [...] ci può essere nulla contro la ragione, il rifiuto dei dogmi tradizionali come irrazionali e non fondati sulla Scrittura, e il principio della tolleranza religiosa. Questi temi sono fondati sulla concezione della religione cristiana come via puramente ...
Leggi Tutto
sessagesimale Si dice di sistema di numerazione in base 60, nel quale una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore; così, per es., con la scrittura 372 si rappresentano 3∙602+7∙60+2=11.222 [...] unità.
Il sistema s., di origine babilonese, si usa tuttora per le misure di tempo, in cui l’ora è divisa in 60 minuti e ciascuno di questi ultimi è diviso in 60 secondi, e per le misure degli angoli: ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Ibid., p. 159.
48. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, b. 97, fasc. 25/3, s.d. (ma marzo-aprile 1722).
49. Ibid., Scrittura dei Capi di piazza e dei Capi dei parcenevoli, 8 aprile 1729.
50. Ibid., fasc. 25/4, 22 settembre 1725.
51. Citato da R. Cessi ...
Leggi Tutto
Fleury, Sylvie
Fleury, Sylvie. – Artista svizzera (n. Ginevra 1961) dedita principalmente alla scultura e alla modellazione di materiali vari, ma che si dedica anche alla scrittura e al video making. [...] Il suo lavoro si propone come analisi delle problematiche del consumismo e come momento di riflessione sul fenomeno dello shopping, cercando di creare un’interfaccia tra il campo della moda e l’arte. Al ...
Leggi Tutto
Cilento, Antonella. – Scrittrice italiana (n. Napoli 1970). Insegna scrittura creativa dal 1993, coordina il progetto SudCreativo ed è responsabile del portale www.lalineascritta.it. È stata segnalata [...] dal Premio Calvino 1997 per il romanzo inedito Ora d'aria e ha vinto il Premio Tondelli con la sua tesi di laurea nel 1999. Oltre a romanzi e saggi ha scritto numerosi testi per il cinema e soprattutto ...
Leggi Tutto
Pera, Pia. – Scrittrice italiana (Lucca 1956 – ivi 2016). Professoressa di Letteratura russa presso l’Università di Trento e traduttrice dal russo, ha tenuto alcuni corsi di scrittura creativa e ha collaborato [...] per diverse testate tra cui L’espresso, Panorama e Il Sole 24 Ore. Ha scritto saggi e opere di narrativa, e appassionata di giardinaggio ne ha fatto una forma di letteratura. Tra gli scritti: La bellezza ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.