In paletnologia, il periodo più recente della preistoria di certe aree. Il termine ha un significato soprattutto metodologico e viene applicato a quelle culture ancora prive di scrittura, per le quali [...] si hanno a disposizione, oltre ai materiali archeologici, anche documenti scritti appartenenti a popolazioni contemporanee o più recenti che vi fanno riferimento, e che sono quindi fonti indirette d’informazione ...
Leggi Tutto
STOICHEDON
Margherita GUARDUCCI
. Questo termine (στοιχηδόν), che è un avverbio significante "a file, a schiere" e propriamente relativo all'ordine dei soldati nella disposizione della battaglia, fu [...] ; tornò irregolare nel III, e finalmente si estinse nel sec. II a. C. Anche fuori dell'Attica fu adottato l'uso della scrittura stoichedon con più o meno favore a seconda delle varie località, ma vi furono delle città, come ad es. Pergamo, che non lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] l’appartenenza al modello dell’autobiografismo romanzesco. I “fardelletti di avvenimenti” si susseguono senza apparente ordine causale nella sua scrittura, che fa il verso ora al romanzo d’avventura (il viaggio in Istria), ora al romanzo galante (il ...
Leggi Tutto
Paasilinna, Arto Tapio
Paasilinna, Arto Tapio. ‒ Scrittore finlandese (n. Kittilä 1942). Dopo alcuni anni passati a contatto con la natura come tagliaboschi, si è avvicinato alla scrittura come giornalista [...] prima lavorando presso il Nuoren Voiman Liitto, il Nuori Voima-lehti e altri quotidiani per poi diventare redattore (1968-70) ed editorialista (1975-88) del settimanale Apu. Dopo l’esordio nel 1972 con ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria (n. Livorno sec. 18º); si occupò soprattutto della classificazione dei conti e della contabilità degli assicuratori. Autore di un Trattato del modo di tenere la scrittura dei mercanti [...] a partite doppie cioè all'italiana (1755) ...
Leggi Tutto
Vecchiali, Paul
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] opere della fine degli anni Settanta (La machine, 1977, e Corps à cœur, 1979, Corpo a cuore) i ritmi della scrittura filmica accompagnano i personaggi nella comprensione del diverso e del diritto ad amare, ma l'amour fou (su cui sarà incentrato anche ...
Leggi Tutto
Nome ebraico di Dio. La forma del nome, che dagli Ebrei non è pronunciato, è nota da adattamenti greci (’Ιαουαί presso Clemente Alessandrino, ’Ιαβέ presso Teodoreto). La scrittura consonantica Yhw, Yh, [...] e Yw che compare sui papiri aramaici dei Giudei di Elefantina, fa supporre una pronuncia Yahō, Yā, Yō, attestata del resto anche dai nomi teofori. Il significato resta tuttora oscuro; la spiegazione biblica ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Glen Ellyn, Illinois, 1950). Dopo essersi laureato in Legge presso la Fordham University di New York, ha abbandonato la carriera legale per dedicarsi alla scrittura. Autore di [...] numerosi thriller, nel 1997 ha raggiunto la fama internazionale con The bone collector (Il collezionista di ossa, Premio Nero Wolfe 1999), da cui è stato tratto l’omonimo film del 1999. I suoi romanzi ...
Leggi Tutto
Aciman, André. – Scrittore statunitense (n. Alessandria d’Egitto 1951). Docente di Teoria della letteratura presso il Graduate Center of City University di New York, ha esordito nella scrittura con il [...] memoir Out of Egypt (1994; trad. it. Ultima notte ad Alessandria, 2009), nel quale si danno come già mature la coinvolgente capacità di evocazione e l’abilità nel costruire un tessuto narrativo fortemente ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1944). Dopo aver studiato alla Oxford University e alla Stanford University, ha cominciato a vivere tra New York e la California, insegnando scrittura creativa [...] e letteratura. Considerato l'erede di quel realismo americano che va da E. Hemingway a R. Carver, ha posto al centro delle sue storie la provincia americana con le sue esistenze a volte banali e prive ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.