Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] al faro, è ancora la coscienza del personaggio principale, la signora Ramsay, ad accentrare su di sé i movimenti della scrittura: ma, a differenza di quanto avviene in Proust, nel romanzo di Virginia Woolf siamo di fronte a una mente che sovrappone ...
Leggi Tutto
montalbanese
s. m. La lingua che lo scrittore Andrea Camilleri usa nei numerosi romanzi che hanno come protagonista Salvo Montalbano.
• proprio nell’operazione di ringiovanimento vengono anche fuori [...] tutti i vezzi della scrittura di [Andrea] Camilleri, il «montalbanese» quella lingua artificiale e retrò (il «siciliano riformato» secondo Guido Vitiello) così consolatoria come il «muto» di The Artist. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 3 marzo 2012 ...
Leggi Tutto
Avvocato e inventore (Novara 1811 - Livorno 1885). Primo ideatore (1855) della macchina da scrivere ("cembalo scrivano") a tastiera fissa e spostamento automatico del carrello e della carta. Nel 1883 brevettò [...] il primo modello a scrittura visibile. ...
Leggi Tutto
Berger, John. – Scrittore, pittore e critico d’arte britannico (Londra 1926 – Parigi 2017). Artista poliedrico, considerato uno degli scrittori più influenti della sua generazione, difficilmente inquadrabile [...] in schemi predefiniti, ha spaziato dalla scrittura, alla critica, alla pittura, alla fotografia, osservando l’arte senza sovrastrutture, con uno sguardo che spaziava sempre anche al sociale e all’impegno politico. Dopo aver servito la British Army e ...
Leggi Tutto
Schätzing, Frank. - Scrittore tedesco (n. Colonia 1957). Ultimati gli studi in Scienze della comunicazione, ha fondato l’agenzia pubblicitaria Intevi e creato il marchio discografico Sounds Fiction; nel [...] 1990 ha esordito nella scrittura ottenendo il suo primo successo editoriale con il romanzo storico Tod und Teufel (1995; trad. it. Il diavolo nella cattedrale, 2006, vincitore del Premio Bancarella 2007), cui hanno fatto seguito Lautlos (2000; trad. ...
Leggi Tutto
Strukul, Matteo. – Scrittore italiano (n. Padova 1973). Cofondatore del movimento letterario Sugarpulp, che ispirandosi alle avanguardie statunitensi rappresentate da autori quali C. McCarthy, J. Lansdale [...] e E. Leonard propugna una spettacolarizzazione della scrittura, in grado di comporre storie rapide e rabbiose, ha esordito nella narrativa nel 2011 con La ballata di Mila, primo romanzo della fortunata trilogia pulp proseguita con Regina nera. La ...
Leggi Tutto
Rivista letteraria quadrimestrale cofondata nel 1981 da L. Scanavini, con sede a Milano; pubblica testi inediti di poeti e scrittori italiani e internazionali, contributi teorici di estetica, teoria [...] e sociologia della letteratura, saggi critici e interventi sul rapporto tra scrittura e società, con particolare attenzione al “pensiero delle differenze” e a una scrittura in grado di esplorare nuove possibilità espressive. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] il libro di storia economica e il ta-tze-bao o anche, come nel body language, il gesto, la corporalità immediata, la scrittura quale scan- sione e ritmo fisico. L'interrogativo che Sartre poneva col suo libro Qu'est-ce-que la littérature? (1947), per ...
Leggi Tutto
successione
successione funzione che ha come dominio l’insieme dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme). La variabile indipendente n viene usualmente evidenziata in forma di indice (pedice), preferendosi [...] quindi la scrittura an (si legga «a con n») a quella a(n) tipica delle funzioni reali; i suoi valori sono detti termini della successione. La successione è poi descritta ponendo il generico termine n-esimo, indicato appunto con an, tra parentesi ...
Leggi Tutto
consistency
<kënsìstënsi> s. ingl., usato in it. al femm. – Coerenza di stile e linguaggio nel disegno dell’interfaccia di uno strumento tecnologico. Può riguardare ogni elemento dell’interfaccia: [...] lo stile grafico, la scrittura dei testi, gli elementi sonori, i modi in cui avviene l’interazione con l’utente. Una buona c. aiuta l’utente a formulare aspettative corrette, facilitando il ragionamento per analogia. Viceversa, si ha una violazione ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.