• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7957 risultati
Tutti i risultati [7957]
Biografie [2737]
Letteratura [1196]
Religioni [736]
Storia [652]
Arti visive [573]
Lingua [500]
Musica [468]
Archeologia [385]
Cinema [363]
Diritto [340]

Colla, Alberto

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Alessandria 1968). Diplomatosi in composizione, pianoforte, musica corale e direzione di coro presso il conservatorio alessandrino, sotto la guida di Carlo Mosso e Riccardo Piacentini, [...] si è focalizzato in seguito sulla scrittura all’accademia Goffredo Pretrassi di Parma e all’accademia Santa Cecilia di Roma. Docente di composizione all’istituto musicale G. Donizetti di Bergamo (1998-2001), insegna all’accademia L. Perosi di Biella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA SANTA CECILIA – RICCARDO PIACENTINI – MONACO DI BAVIERA – MUSICA DA CAMERA – OPERA LIRICA

ebràico

Enciclopedia on line

ebràico Lingua semitica appartenente al gruppo nord-occidentale, parlata anticamente in Palestina dal popolo ebreo. L'e. è affine al fenicio e al moabitico: anche l'alfabeto è di tipo fenicio, mentre la [...] cd. scrittura 'quadrata' è molto più tarda. Nell'età postbiblica (dal 2° sec. a.C.), l'e. decadde come lingua parlata, ma rimase nell'uso liturgico e dotto delle comunità israelitiche, soprattutto dopo la diaspora. In età moderna l'e. prima rinacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PALESTINA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebràico (1)
Mostra Tutti

AMIDEI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amidei, Sergio Pietro Piemontese Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] professionale di rilievo, scrisse prevalentemente in collaborazione, avviando la consuetudine del lavoro di squadra basato sulla scrittura come fatto collettivo e divenendo punto di riferimento per i colleghi più giovani. Ottenne quattro nominations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – LADRI DI BICICLETTE – GIACOMO DEBENEDETTI – DAVID DI DONATELLO

Letteratura di consumo

Lessico del XXI Secolo (2013)

letteratura di consumo locuz. sost. f. – Produzione narrativa di larga diffusione commerciale, destinata a lettori il cui interesse è rivolto alla specificità dei contenuti, identificati da codici di [...] genere, più che alla scrittura e allo stile dell'autore. Definita anche letteratura popolare, a sottolineare la caratteristica culturale dei lettori non educati al gusto letterario, la letteratura di consumo abbraccia tipologie eterogenee e di ... Leggi Tutto
TAGS: HARRY POTTER – FANTASCIENZA – KEN FOLLETT – STATI UNITI – SARDEGNA

funzione di n variabili

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di n variabili funzione di n variabili funzione che dipende da n variabili indipendenti. Se le variabili sono poche, si usa denominarle con lettere diverse, e indicare la funzione con una scrittura [...] come ƒ(x, y), ƒ(x, y, z) ecc. Se le variabili sono numerose o non si vogliono precisare, si raccolgono in un vettore x = (x1, x2, ..., xn) e si scrive ƒ(x). Le definizioni date per le funzioni in una variabile ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE DERIVABILE – ASSE DELLE ASCISSE

Dall'Ongaro, Francesco

L'Unificazione (2011)

Dall’Ongaro, Francesco Patriota e letterato (Mansuè, Treviso, 1808 - Napoli 1873). Dopo aver compiuto gli studi in seminario fu avviato al sacerdozio, ma, sensibile agli ideali risorgimentali e romantici, [...] iniziò a dedicarsi alla scrittura e al giornalismo. Impegnato nelle battaglie per l’indipendenza italiana, si allontanò sempre più dalla Chiesa fino a svestire l’abito talare. Dopo aver diretto la rivista triestina «Favilla», nel 1848 fondò a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABITO TALARE – TRIESTINA – FIRENZE – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Ongaro, Francesco (4)
Mostra Tutti

assiriologia

Enciclopedia on line

Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi. Inizialmente (metà sec. 19°), l’a. investigò la civiltà degli Assiri [...] ma successivamente notevole importanza hanno assunto le collezioni dei musei di Baghdad, Aleppo, Damasco, Ankara. La decifrazione della scrittura cuneiforme cominciò dalle iscrizioni paleopersiane per opera di G.F. Grotefend (1802) e più tardi di H.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – ACHEMENIDI – BABILONESI – KHORSĀBĀD – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assiriologia (1)
Mostra Tutti

Keret, Etgar

Enciclopedia on line

Keret, Etgar Keret, Etgar. – Scrittore e regista israeliano (n. Ramat Gan 1967). Docente alla facoltà di Cinema e televisione dell’Università di Tel Aviv, è tra gli scrittori emergenti della nuova letteratura israeliana. [...] Sperimentatore di una scrittura che scardina le regole tradizionali del narrato, K. è autore di storie brevi, talora di taglio umoristico, intrise della visione disincantata di una realtà in crisi, che a stento può essere rappresentata e che viene  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIA – GAZA

Vargas, Fred

Enciclopedia on line

Vargas, Fred Vargas, Fred (pseud. di Frédérique Audouin-Rouzeau). – Scrittrice francese (n. Parigi 1957). Ricercatrice di archeozoologia presso il Centro nazionale francese per le ricerche scientifiche (CNRS), a partire [...] dagli anni Novanta si è dedicata alla scrittura di romanzi gialli. Le sue opere, che hanno riscosso un clamoroso successo editoriale, sono classificabili nei due “cicli” che hanno per protagonisti i tre personaggi detti “evangelisti” (Chi è morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vargas, Fred (1)
Mostra Tutti

Gospodinov, Georgi

Enciclopedia on line

Gospodinov, Georgi. – Scrittore e poeta bulgaro (n. Yambol 1968). Tra le figure più significative della letteratura bulgara contemporanea, abile sperimentatore di generi e forme espressive, narratore [...] dalla prosa incalzante e introspettiva, ha esordito nella scrittura con il romanzo Estestven (1999; trad. it. Romanzo naturale, 2007), grazie al quale si è imposto nel panorama letterario internazionale, confermando la sua profondità di riflessione ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 796
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali