Drammaturgo italiano (Castel San Niccolò 1857 - Firenze 1918). Il suo teatro è assai vicino alla maniera arguta cara a T. Gherardi del Testa (Il contraccambio, in versi, 1875; La posta in casa, 1876; Il [...] topo dello speziale, 1878; Falso in scrittura, 1880, ecc.). Fondò Il Parini, buona rivista letteraria (con G. Biagi) e, più tardi, L'Arte. ...
Leggi Tutto
PALINSESTO
Seymour de Ricci
. La parola palinsesto, dal greco παλίμψηστος "raschiato di nuovo", è quella (del resto meno esatta del vocabolo lat. re-scriptus) con la quale Plutarco indica un manoscritto [...] da cui è stata cancellata la scrittura per scrivervi un nuovo testo. All'epoca di Plutarco questa espressione si applicava certo soprattutto al papiro; ma la si adopera per lo più per la pergamena (e, per estensione, per altre materie scrittorie, ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] f e v in qualsiasi parola; in altri contesti si preferisce, nella pronuncia italiana più accurata, conservare alla m della scrittura il suo ordinario suono bilabiale, senza assimilarla per il punto di articolazione alla consonante che la segue. La n ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (n. Johnstone 1939). Formatosi in Francia e Inghilterra, sul finire degli anni Sessanta si è trasferito in Canada dove ha svolto diverse attività e professioni (tra cui quella di insegnante) [...] prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura (nonché a teatro e musica, sue grandi passioni). Da sempre affascinato dalle vicende di Re Artù, ha ottenuto un grande successo di vendite con le serie Le cronache di Camelot e Io Lancillotto. L’ ...
Leggi Tutto
Alderman, Naomi. – Scrittrice britannica (n. Londra 1974). Ha esordito nel 2006 con Disobedience (trad. it. 2007), pungente romanzo su una comunità ebrea ortodossa che nello stesso anno gli è valso il [...] prestigioso Orange Prize for New Writers 2006. Una scrittura agile e spontanea e la capacità di affrontare temi complessi come la religione e le relazioni di genere sono state pienamente confermate anche nei successivi The lessons (2010; trad. it. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Danville, Illinois, 1974). Cresciuto in Illinois e Florida, si è laureato all’Università dell’Iowa (corso di studi in Inglese e Filosofia) e ha lavorato per qualche tempo nella [...] pubblicità prima di ottenere un MFA in Scrittura creativa all’Università della California. Nel 2007 ha esordito con Then we came to the end; il romanzo (finalista al National Book Award) ha vinto diversi premi tra cui il PEN/Hemingway Award. F. ha ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] più elegante e modernamente attrezzata del teatro Nuovo sopra Toledo, aperta nel 1724.
Strettamente collegata alla scrittura di drammi fu l’attività di concertazione, ovvero la responsabilità dell’allestimento scenico. Palomba dovette eccellervi ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] per distinguere le varianti aperte di ‹o› ed ‹e› dalle chiuse, ancora nell’Ottocento Policarpo Petrocchi avanzava l’ipotesi che la scrittura di ‹ʃ› e ‹ʒ› per s e z sonore, insieme a un sistema di accenti, potessero arginare le difformità della grafia ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] sviluppato intorno all'idea di un 'cinema di scrittura', che esalta la processualità del racconto e la complessità psicologica dei personaggi, spesso servendosi di lunghe sequenze all'interno delle quali i movimenti continui della macchina da presa ...
Leggi Tutto
funzione composta
funzione composta funzione risultante dalla composizione di altre due funzioni. La funzione composta di due funzioni ƒ e g è la funzione ƒ ∘ g definita da ƒ(g(x)) (occorre porre attenzione [...] al fatto che la scrittura ƒ ∘ g indica che opera prima la funzione g e poi la funzione ƒ ). La funzione composta è definita nell’insieme dei valori x per cui g(x) è definita e i cui corrispondenti in g appartengono all’insieme dove ƒ è definita. Se ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.