VAVASSEUR, François
Pietro Tacchi Venturi
Umanista francese del secolo di Luigi XIV, nacque a Paray-le-Monial l'8 dicembre 1605. Entrato, sedicenne, tra i gesuiti e compiuti tra essi gli studî, iniziò [...] l'insegnamento, prima delle lettere, poi della Sacra Scrittura, a Bourges e a Parigi nel collegio di Clermont, dove dimorò insegnando e scrivendo fino alla morte avvenuta il 16 dicembre 1681. Formato alla scuola del Petavio (v. Petau, denis), il V. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Enrico Filippini
Monaco e poeta veneziano della prima metà del sec. XVI, morto intorno al 1547. Nato dalla celebre famiglia che diede più d'un doge dalla Serenissima, entrò nell'ordine [...] dei minori osservanti. Compose un Trattato di Sacra Scrittura, una Vita di Clemente VII e una Vita di S. Francesco (in esametri), ma si rese più noto per Il Petrarca spirituale (Venezia 1536; altre 6 edizioni nel sec. XVI), che separatamente ...
Leggi Tutto
KITĀB
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che significa uno scritto qualsiasi, anche una lettera missiva, e inoltre un libro; in quest'ultimo senso è frequentissimo nei titoli di opere in arabo o [...] popoli musulmani. Nel Corano ricorre anche nel significato di testo sacro rivelato da Dio, scrittura sacra; quindi al-kitāb è il Corano; ahl al Kitāb "la gente della Scrittura (sacra rivelata)" sono gli ebrei e i cristiani, anche nell'uso tecnico del ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] dal punto di vista tecnico e creativo, in questo periodo il cantautore subì una impasse dal punto di vista della scrittura – diverse fonti biografiche e orali la testimoniano – che si tradusse nella travagliata gestazione di molte tracce dell’album, a ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] già accaduto da bambina. Dal 1958 al 1963 dedicò la maggior parte del suo tempo a scrivere poesie. Per Lonzi la scrittura fu sempre scavo nel vissuto e nell’animo, volto a cogliere 'l’autenticità' dell’io. «[…] all’interno di me una sconosciuta ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] ma non solo, alle e-mail) si affianca da un po’ di tempo un altro rigoglioso rifiorire (ma era mai veramente sfiorita?) della scrittura condivisa, con il fenomeno on-line dei blog. Peraltro, non è il web, in sé, tutto e soltanto una grafia, sia nella ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] ai piaceri della lettura e della scrittura (Archivio segreto Vaticano, Fondo Santacroce, b. 50b, c. 160r). Seguì le lezioni dell’umanista Paolo Ugolino, che lo istruì nelle lingue greca e latina. Il sacco di Roma nel 1527 costituì una svolta nella ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] . è la preoccupazione della fedeltà ai dati ricevuti dalla tradizione. L’eredità ricevuta dal passato è anzitutto la Sacra Scrittura, e la cultura consiste essenzialmente nel conoscerla e nel commentarla, seguendo da presso i commenti fatti dai Padri ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine greca (n. Detroit 1960). Conseguiti la laurea alla Brown University e un master alla Standford University, si è trasferito a New York, dove ha iniziato a collaborare con [...] vari periodici. Dal 2007 al 2011 è stato docente di scrittura creativa a Princeton. Autore schivo e meticoloso, ha esordito nel 1993 con il romanzo The virgin suicides (trad. it. 1994, dal quale nel 1999 è stato tratto il film di S. Coppola), ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Birmingham 1965). Rimasto orfano in tenera età, ha vissuto un’infanzia e un’adolescenza difficili. Nel 1987 ha accantonato la passione per la musica (che lo aveva portato a essere [...] autore britannico che ambientava le sue storie negli Stati Uniti; scoraggiato dai numerosi rifiuti, E. ha abbandonato la scrittura per anni. La fortuna gli ha arriso nel 2003 quando ha pubblicato Candlemoth, ottenendo un immediato successo editoriale ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.