«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] , trova il proprio sviluppo più interessante e profondo: avanzando nell’eclissi della coesione verso il mondo dell’impensato, la scrittura di Io? sfalda qualsiasi nettezza di profilo o nesso di causalità, donando un profilo del tutto nuovo al mondo ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] letteraria somala del periodo “tradizionale” è stata quasi esclusivamente orale, con l’eccezione di una piccola parte in scrittura araba. Questo periodo si è prolungato sino alle soglie del mondo contemporaneo, quando l’avvento di strumenti quali ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] alcuni contenuti per approfondire la conoscenza della collezione del Museo. L’iniziativa rientra nella serie di scrittura ecfrastica che è il frutto del culto delle immagini del poeta che da anni compone poesie ispirate alle opere d’arte. Prima ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva) e Osservatorio delle arti e della scrittura in Sicilia. «Mi sono presentata e ho detto vorrei lavorare con voi, come giornalista. Mi presero ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] mondo («colgo impressioni di un mondo in estinzione, torno in un mondo che si crede erroneamente eterno»); la sua scrittura ci cala in una dimensione di reciprocità, di costruzione e ricostruzione dell’idea di viaggio e conoscenza, lontana dalle vie ...
Leggi Tutto
Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di Henri Bergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] a quello estetico, in uno stile mai dogmatico o convenzionale, bensì intriso di quella duttilità così tipica della scrittura saggistica che vede in Montaigne uno dei suoi rappresentanti più insigni.Regista fra i più importanti e decisivi degli ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] rinasceva dalle sue ceneri dopo la Seconda guerra mondiale. Una scelta di campo definitiva, dogmatica, straordinaria miccia creativa per la scrittura e i romanzi di Guareschi, diventati tutt’uno con la gente e i luoghi di qui.A Brescello l’effetto è ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] ’Istruzione, sia per ufficializzare l’apertura dell’Archivio delle Leggi, sia per commemorare il cinquantesimo anniversario della scrittura della lingua somala. In quell’occasione è stato offerto al ministero dell’Istruzione somalo il testo pronto ...
Leggi Tutto
Han Kang, scrittrice sudcoreana di straordinaria sensibilità, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2024 «per la sua prosa poetica intensa che si confronta con traumi storici e rivela la fragilità [...] stile lirico e visionario. I temi della memoria storica, della sofferenza personale e collettiva, e dell’indagine esistenziale sono centrali nella sua produzione, rendendo la sua scrittura una profonda meditazione sull’essere umano e il suo destino. ...
Leggi Tutto
Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] del Museo. L’iniziativa rientra nella serie di scrittura ecfrastica che è il frutto del culto delle immagini del poeta che da anni compone poesie ispirate alle opere d’arte. L'inscriptio su pietra era uno dei linguaggi attraverso il quale gli antichi ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...