Francesco MuzzioliMario Lunetta. La scrittura all’opposizioneRoma, Odradek, 2018 Recensendo anni fa i saggi critici raccolti da Mario Lunetta (1934-2017) in Depistaggi. Fra critica e teoria (Roma, Onyx [...] Editrice, 2010), cercavamo di appurare per qual ...
Leggi Tutto
Giorgio De RienzoGuida alla scrittura. Vademecum per aspiranti scrittoriMilano, Bompiani, 2019 Linguista, romanziere, critico letterario del «Corriere della Sera», noto per le imponenti Concordanze dei [...] Promessi sposi allestite nel 1985 con Egidio De ...
Leggi Tutto
Non è raro che molti grandi scrittori abbiano avvertito dubbi e incertezze agli esordi della carriera letteraria, temendo che la loro opera passasse sotto silenzio o che fosse presto dimenticata. Si veda, per esempio, quanto scrive il 16 agosto 1926 ...
Leggi Tutto
Laura ParianiIl gioco di Santa OcaMilano, La nave di Teseo, 2019 Per chi crede che la narrativa italiana di oggi sia tutta caratterizzata da una scrittura piatta e anonima è altamente consigliata la lettura [...] dei libri di Laura Pariani, che da più di ...
Leggi Tutto
Esaminate le oscillazioni nell’uso (sé stesso/se stesso), presenti da quasi due secoli a questa parte, anche nella scrittura del padre della lingua italiana moderna Alessandro Manzoni, saggiamente l’Accademia [...] della Crusca, già nel 2007, concludeva i ...
Leggi Tutto
Viviamo in tempi di desacralizzazione della scrittura e abbassamento della soglia della formalità, ragion per cui dubbi come quello esposto dal nostro lettore sono all’ordine del giorno e del tutto comprensibili. [...] Soltanto una trentina d’anni fa, non ...
Leggi Tutto
In un momento nel quale i docenti universitari vengono spesso accusati di lavorare poco, mi piace ricordare una mattina di novembre dei primi anni Ottanta, quando con un altro centinaio di studenti ci trovammo nell’aula di Paleografia dell’Universit ...
Leggi Tutto
Mi sono trovato, quasi per caso, come capita nella magica imprevedibilità della scrittura, ad adoperare, a inventare almeno in una nuova accezione, la parola “restanza”. L’ho fatto in continuità e per [...] assonanza con termini come erranza e lontananza. ...
Leggi Tutto
Ci sono delle vicende personali, che, una volta affidate alla scrittura, sembrano a tutti gli effetti una sceneggiatura già pronta per un set cinematografico. Tra queste merita certamente un posto d’onore [...] il volume autobiografico, appena pubblicato ...
Leggi Tutto
Si è svolta proprio in questi giorni la 20° edizione del Festival della letteratura, come ogni anno a Mantova e non poteva esserci posto migliore, visto che proprio quest’anno la città dei Gonzaga è stata la Capitale Italiana della cultura 2016. Il ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...