Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] di Thomas (Einaudi, 2024) è necessaria.Perché contiene gli assilli e i traumi che ossessioneranno ogni altra opera, la scrittura che influenza e si influenza in un’irrisolta dialettica con sé stessa. Leggere assieme queste opere ci serve, per ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] dell’onirico, senza mai esserne soffocati, è il caso de Il mio primo sogno, interessante perché, fuggendo molta della più noiosa scrittura sul sogno, Santoro gioca con l’apertura e la chiusura delle strutture, in una analogia tra il reale e l’irreale ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] i versi di Adamo, dove «il profilo | di occhi non ne ha quasi, e comunque li punta | via, chissà dove». La sua scrittura è piena di ritratti sghembi e di posteriori smorfie: Di spalle è un elogio della nuca, l’angolo cieco dove riposa «la nostra ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] del primo capitolo (Concetti generali) con creazione di due capitoli distinti: La scrittura e Il testo letterario; nel primo è stato aggiunto il paragrafo Continuità della scrittura a mano.Nel capitolo sesto (Limiti del metodo di Lachmann), ai tre ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] sul «Giornale di guerra e di prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in Aa.Vv., «Questa guerra non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande Guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, pp. 339-57.2 Gianfranco Contini ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] a morte nel 1601, e autore di una lettera al Tribunale in cui traspare una scarsa dimestichezza con la scrittura, aveva però, rivelandosi così non interamente confitto nella dialettalità, una buona consuetudine con la lettura che emerge – attraverso ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] dall’io nel passato e dunque si caratterizzano per un doppio piano temporale – il passato della storia e il presente della scrittura – e per lo sdoppiamento del protagonista, che è personaggio (io agens o Dante agens) e autore (io auctor o Dante ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] con ellissi del verbum dicendi); la citazione biblica è inserita in una nota a piè di pagina, tecnica propria della scrittura accademica, che però in Works svolge una funzione prettamente polemica, con ironia e sarcasmo, incluse le traduzioni, spesso ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] nell’equivoco buonista di ignorare anche questa parte che non ci piace e in cui non ci riconosciamo. Anzi, questo tipo di scrittura è importante da due punti di vista. Il primo è che ci costringe ad affrontare la realtà in cui questi ragazzi crescono ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] a un solo sondaggio, condotto su un libretto scritto per Giacomo Puccini, il valore letterario di questa forma di scrittura, in modo da far emergere alcuni elementi di quello che definisco come il dantismo carsico della letteratura italiana.Gianni ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...