Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] , G. Alfonzetti, D. Motta e R. Sardo, Firenze, Cesati, 2020.Id., Le parentesi tonde nella storia della scrittura giornalistica: un confronto tra il secondo Ottocento e la contemporaneità, in Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Ferrari, A ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] sull’esperienza milanese – cito – è amato da Indro Montanelli, sic). In altre parole, mentre per l’individuo la lettura e la scrittura (che qui metto insieme, forzando un po’) sono ragioni di crisi, per la società assolutamente no.Lo ammetto, è l ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] e per cui fu sfollata da Ferrara e arrestata. È inevitabile dunque, anche se non in forma esplicita, che la sua scrittura contenga una delle più grandi tragedie del secolo, così come il dolore vissuto in prima persona. Un rifugio fu proprio Casarsa ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] imprendibile. A meno che non si tenti, con la pazienza decennale di Federico Milone, di coglierlo in flagrante di scrittura, partendo dalla mole di carte e taccuini conservati presso il Centro Manoscritti di Pavia. Il primo merito di Milone, infatti ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] Strati, presentazione del compianto Sergio Lepri, illustrazioni di Massimo Bucchi, Roma, Media&Books 2020, giunto alla II edizione 2021 (pp. 304) è, va subito detto, in parte descrittivista soprattutto ...
Leggi Tutto
Dal 4 ottobre al 13 dicembre 2024, a Bari, presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” – Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica, si tiene il Laboratorio di scrittura giornalistica 2024/2025 – [...] Corso di laurea triennale in Lettere (3 CFU), intitolato La professione del giornalista oggi: tra formazione totale digitale e lavoro autonomo precarizzato. Docente responsabile: professoressa Tiziana ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] contesto, ed errori che invece solo il contesto rende tali. Nell’indagine, inoltre, si afferma che «oggi le occasioni di scrittura si sono moltiplicate e che il sistema lingua è, nel suo complesso, più ricco» (p. 47) – contrariamente a una vulgata ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] sua dimensione testuale. Dall’altro, si sforzò di fornire un metodo e dei modelli per la correzione e per la scrittura degli elaborati scolastici. Tra i molti contributi, i più menzionati restano Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] che, sì, scrivere non si può insegnare, ma si può imparare. La polisemia del verbo scrivere impone un chiarimento: la scrittura a cui ci riferiremo da qui in avanti non consiste nel vergare dei grafemi o digitare dei tasti, bensì nel produrre delle ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] episodio del mascheramento al carnevale da bambino –, Vasta mi sembra esporre uno dei fondamentali (come si dice nel calcio) della scrittura: e cioè che l’analisi, la ricerca, quindi la critica, di fronte a questa materia densissima originaria che ci ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...