Il termine lettoscrittura è una parola composta, diffusa a partire da metà degli anni Ottanta, che indica l’insieme delle abilità di lettura e scrittura, in relazione al loro apprendimento. Oggi, nell’insegnamento [...] formalizzato, leggere e scrivere so ...
Leggi Tutto
La scrittura è una modalità di trasmissione della lingua secondaria rispetto al parlato (sulla lingua scritta si veda Serianni 2010, sulla lingua parlata Voghera 2010, sull’interazione e le zone di sovrapposizione [...] fra scritto e parlato De Mauro 1970 ...
Leggi Tutto
Sembra che i cinque romanzi finalisti del Premio Strega 2012 non siano caratterizzati da una scrittura densa di turpiloquio e, più in generale, di quelle voci ed espressioni cui la linguista Nora Galli [...] de’ Paratesi intitolò un suo saggio rimasto fam ...
Leggi Tutto
di Simone Fornara* Sappiamo bene che la punteggiatura è uno dei nodi critici della scrittura di oggi (cfr. Cignetti e Fornara 2014, pp. 66-109): le incertezze si annidano soprattutto nell’uso della virgola, [...] che si trova spesso dove non dovrebbe esse ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Notoriamente, in campo linguistico è sempre incauto azzardarsi in previsioni a lunga o anche solo media scadenza; ciò sembra tanto più vero se lo sguardo è diretto verso la scrittura letteraria, [...] soggetta a cambiamenti di gusto che dip ...
Leggi Tutto
di Paolo Zublena* Che cos’è la “poesia in prosa”? Semplificando al massimo, al concetto di poesia corrispondono una definizione sostanziale e una definizione formale: poesia come scrittura letteraria che [...] si differenzia per una sua specifica essenza, ...
Leggi Tutto
di Daniele D’Aguanno* 1. C’è una regola fondamentale? Sì: (far) fare molta pratica. Lo diceva già qualche millennio fa Quintiliano, esortando gli aspiranti oratori romani alla conquista multo stilo di [...] una ferma scrittura argomentativa, connessa a una ...
Leggi Tutto
Esistono comunemente cinque modi di organizzare il lessico dell’italiano e delle lingue che, come l’italiano, adottano un sistema di scrittura alfabetico; a ognuno di questi modi corrisponde, a un dipresso, [...] un tipo di prodotto editoriale. Il diziona ...
Leggi Tutto
Per Anna Maria Ortese (scomparsa vent’anni fa) la scrittura si impone come unico modo per essere al mondo. Davanti a ciò che chiama «il fluente e l’estatico» della vita – il tumultuoso svolgersi di eventi [...] quali il crescere, la separazione, il lutto, ...
Leggi Tutto
Alberto Bravo scrisse nel suo Argomenti di grafologia peritale (Napoli 2001) che non bisogna considerare insolito che componenti di una stessa famiglia scrivano in modo simile, poiché anche la scrittura [...] va intesa come un comportamento o un’abitudine ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...