Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] per la regia di Ludovica Ripa di Meana, Sermonti, come egli stesso ha dichiarato, ha applicato la voce alla scrittura, «parola per parola, suono per suono, con la dedizione, l’accanimento, l’umiltà, la fallibilità degli amanuensi», sempre mirando ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] per segnalare l’arrivo del carico di droga; il valore dei silenzi, perché uno sguardo vale più di mille parole. La scrittura segreta gioca un ruolo fondamentale fin dall’Ottocento: i messaggi dal carcere o dai luoghi di latitanza per i propri sodali ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] di tutta la Bibbia», p. 33), Ester e la sposa del Cantico dei Cantici.Del resto – sostiene Boitani – «leggere la Scrittura con Platone si può, ma occorre trovare i modi giusti» (p. VII). A differenza della cosmologia aristotelica che si fonda sull ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] guidato dai criteri della memorabilità e dell’usabilità, criteri che rivelano ancora una volta la tensione didattica della sua scrittura. Gualdo conclude il suo discorso con un invito a raccogliere l’eredità che Serianni ha elargito con generosità ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] disegnatori come Giorgio Cavazzano o Romano Scarpa, anche se non ne conoscevano i nomi; ma riconoscere stili di scrittura individuali nei testi delle stesse storie era assai più difficile (forse l’unico autore con vezzi linguistici sufficientemente ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] principalmente nel contesto letterario. Una considerazione preliminare: oltre la metà del Cinquecento, e non solo nel perimetro della scrittura colta, le tracce della forma Rodamonte si perdono definitivamente (l’unica eccezione, ma al di fuori del ...
Leggi Tutto
«Lei non abbandoni l’Otello, non lo abbandoni, le è predestinato, lo faccia»Dopo la scrittura del capolavoro giovanile Macbeth, Verdi dovette per diverso tempo rinunciare all’aspirazione, pur costantemente [...] presente, di comporre un’altra opera tratta ...
Leggi Tutto
Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testualeSi terrà il 28 e 29 marzo a Basilea e online, attraverso la Piattaforma Zoom, il convegno internazionale “Forme [...] della scrittura italiana contemporanea in p ...
Leggi Tutto
Parlare di Piera Oppezzo, sarebbe meglio dire ricordarla senza volerla spiegare, significa partire da un binomio per lei impossibile, vita e scrittura. Né nell’una né nell’altra ha cercato di rendersi [...] chiara ed evidente agli occhi del suo interlocut ...
Leggi Tutto
Ho sentito parlare di Silvio D’Arzo per la prima volta nel 1985, ad un seminario di lettura tenuto dal professor Fabrizio Frasnedi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna. Erano veri e propri [...] corsi di scrittura e lettura nati molto prima c ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...