Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] , ma anche a familiarizzare con i personaggi per il pubblico. Sebbene la tradizione poetica abbia poi seguito un percorso di scrittura e di lettura individuale (così come nel teatro si è passati al canovaccio e poi alla scenografia vera e propria ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] della linguistica testuale compaiono – anche qui in forma più o meno esplicitata – anche nelle Trenta regole per una buona scrittura amministrativa redatte da Cortelazzo e Pellegrino (2002, cit. ivi, pp. 144-160): l’uso del paratesto in funzione di ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] più discorsiva, meno lapidaria, ma con una dose di assertività e ironia anche davanti alla malattia. Uno dei saggi di questa scrittura assertiva e ironica è il capitolo Utero in affido, dove l’autrice si cimenta con l’invettiva letteraria, una delle ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] dialogano con la salute, la cura, l’esclusione, la tutela, il corpo? E tanto più ci convince la radicalità della sua scrittura, quanto più leggiamo, nel ricordo di chi l’ha conosciuta, che Ongaro usava spesso la parola «radicalità. Era convinta che ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] la precedenza perché, per lei che rifiuta l’appellativo di “scrittrice” e si autodefinisce «una politica che usa molti linguaggi», la scrittura è ancella, un’arma che resta quando la parola detta non è bastata a difendersi o a modificare la realtà ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] anche una questione che riguarda la capacità di rendere comprensibile o meno un testo scritto, vista la pervasività di quello stile di scrittura al di fuori del contesto in cui è nato: il gergo digitale, poi l’e-taliano. Il più recente contributo all ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] politico. Torino, Einaudi, 1980.Carofiglio, G., Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Roma-Bari, Laterza, 2015.Cortelazzo, M. A., Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2003.Fortis, D., Semplificare l'atto amministrativo ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] -stilistici […]. Proprio la natura pratica e occasionale delle pagine epistolari ariostesche, insieme alla loro affinità alla scrittura cancelleresca, le rende un oggetto di studio di particolare interesse dal punto di vista storico-linguistico: esse ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] una base completamente inedita (e quindi utilizzabile), cercando però di mantenere l’emozione e il ritmo da cui è partita la scrittura, in modo da non stravolgere l’intenzione del giovane autore. Non sempre è facile, ma di solito ci riusciamo… Nel ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] – e insieme una forma di responsabilità, una “responsabilità senza limite”, della lettura nei confronti della scrittura. L’alterità della scrittura, cioè il suo venire dall’altro e il suo avvenire nell’altro al di là delle intenzioni autoriali ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...