L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ornamentale, nel quale è presente anche un significato simbolico affidato a temi particolari, tra i quali emerge la scrittura "dono di Dio". In ogni monumento tende a predominare una precisa tecnica decorativa, anche se non mancano esempi ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] più o meno in sintonia con quella svolta narrativa che miniatura e pittura (ma si rammenti anche la 'scrittura monumentale', ad alto contenuto celebrativo, storico e narrativo; Dagnino, 1987) avevano intrapreso con qualche anticipo. È una cultura ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] più di 250 oggetti tra cui sigilli, scarabei, pettini in osso, e due tavolette inscritte. Sebbene il tipo particolare di scrittura non sia ancora stata decifrata, si ha ragione di supporre che sia alfabetica. Compare qui un vaso peculiare di Deir ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] che finora si conosce, ancora nel IV, V e VI sec., la lingua scritta è quella greca mentre rarissimi sono i casi di scritture in latino. Uno tra i più interessanti documenti di latino volgare è anche l'iscrizione del Cozzo Cicirello sul Dirillo. Ed è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] una conoscenza approfondita. Tuttavia, le sepolture costituiscono le migliori testimonianze della spiritualità dei popoli senza scrittura e rappresentano una testimonianza incontestabile dell'attenzione e del rispetto che gli uomini iniziarono ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] entità politiche regionali (maṇḍala). Nonostante la scarsità di fonti documentarie sulla cultura D., è noto che la scrittura utilizzata per le iscrizioni era il sanscrito e che il buddhismo incontrava particolare favore, sebbene non a detrimento ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , questo gruppo aveva conservato numerose tradizioni e credenze, come attestano la produzione ceramica, gli oggetti cultuali, la scrittura e le pratiche funerarie. La valle di Oaxaca fu anch'essa sede di civiltà complesse: intorno al 500 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] accesso al mausoleo) recano incisi monogrammi (tamgha), disegni o epigrafi turche redatte nella variante locale (Enisej) della scrittura runica. La tomba propriamente detta era una fossa quadrata o rettangolare, al cui interno erano deposte le ceneri ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] più remota, bensì anche di culture più recenti, o addirittura fiorite in tempi pienamente storici, che non conobbero la scrittura o lasciarono documenti scritti tuttora incomprensibili (per es. la civiltà dell'Indo, o la iberica); mentre per gli ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] canone del N. T. (v. oltre), ebbe poi luogo una suddivisione, corrispondente a quella dell'Antico Testamento in Sacre scritture: il Vangelo secondo Matteo, secondo Marco, secondo Luca (i tre detti Sinottici, perché presentano la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.