Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , praticamente svoltosi dal 130 sino al 31 a. C. (battaglia di Azio). Per quanto la recente decifrazione della scrittura di età micenea ("lineare B") abbia rivelato che le popolazioni produttrici di quella civiltà erano già largamente permeate di ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] ed assumendo pertanto funzione puramente ornamentale. Tale carattere si accentua quando in questa prima decorazione, originata dai segni della scrittura, penetrano elementi decorativi di diversa fonte: la spirale semplice in forma di C o di S e, più ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] 14 febbr. 1850 Filippo ottenne la nomina ad incisore di prima classe e nel luglio dello stesso anno iniziò ad incidere la scrittura del quarto ed ultimo foglio della carta itineraria. del Regno (Ibid., fs. 27). Il lavoro di incisione di tale carta lo ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] per una biografia di Neri, ivi, pp. 19-30; G. Mariani Canova, Neri da Rimini miniatore, ivi, pp. 31-36; P.G. Pasini, Fra scrittura e pittura: fortuna e arte di Neri da Rimini miniatore, ivi, pp. 37-50; S. Nicolini, Le firme di Neri, ivi, pp. 51-59; M ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] , se usati per scrivere, devono asciugarsi in poco tempo per evitare sbavature quando si passa inavvertitamente con le mani sulla scrittura. Un tempo, quando nelle scuole si usava la penna con il pennino e il calamaio, la sbavatura degli inchiostri ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] più appropriato al suo temperamento immediato, sensibile, ironico d'illustratore, che si manifestava altresì, con uguale felicità di scrittura, nei ricordi di artisti conosciuti o veduti a Parigi tra il 1906e il 1915, pubblicati nell'Ambrosiano e nel ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] i primi risultati: due livelli di distruzione, una ricca serie di ceramica (non ancora pubblicata), significativi esempî di scrittura micenea Lineare B, tre tipi di strutture murarie.
Benché non vi siano documenti di un'occupazione dell'area fra ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] studi più interessanti sui Maya riguardano i testi geroglifici. I Maya furono il solo popolo nel Nuovo Mondo che avesse una scrittura vera e propria; la si trova praticamente su qualsiasi loro artefatto, dalla scultura alla ceramica e ai rilievi su ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] sec. Il c. miscelianeo contiene due technopaegnia di una poesia di Teocrito e di una di Dosiade. (Sui technopaegnia, scritture disposte entro una figura, confronta la testimonianza di Publio Ottaviano Porfirio del IV sec. d. C.: picto limite dicta ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] statue per Giovanni Francesco II Brignole-Sale (Sanguineti, 2013a, p. 404).
Non si può accettare, per questioni di scrittura, l’attribuzione a Domenico Parodi del gruppo ligneo con la Madonna Assunta nell’omonima chiesa di Genova Nervi, formulata da ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.