GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] magistralmente dipinti e con le parti curve o rotonde di alcune lettere eseguite con pennellate virtuosistiche; questa scrittura, giudicata tra i migliori prodotti del periodo altomedievale, probabilmente ha il suo retroterra nell'ambiente imperiale ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] a disposizione. Nella Historia abbatum, Beda riecheggia le parole di Gregorio I Magno in difesa delle immagini come scrittura degli illetterati, ma mostra anche interesse per il loro uso tipologico (Henderson, 1980). L'immagine cristiana tendeva a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] della croce di Mercatello e due note sui codici miniati riminesi, in Neri da Rimini. Il Trecento riminese tra pittura e scrittura (catal.), Milano 1995, pp. 211-213; P.G. Pasini, Museo della città. Guida catalogo, Rimini 1995, p. 29; A. Turchini - C ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] cappella del Tesoro, la sua opera più compiuta al 1613, devono ancora emergere: il codice linguistico, e in particolare la scrittura degli ordini architettonici, e i nessi con la scultura, visto che fino al 1583 dovrebbe aver lavorato solo "nell'arte ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] , Arte e immagine tra Ottoc. e Novec. Pesaro e provincia (catal.), Urbino 1980, pp. 156-63; A. Petrucci, La scrittura fra ideologia e rappresentazione, in Storia dell'arte ital., IX, Torino 1980, ad Indicem; F. Zeri, I francobolli ital.: grafica ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] di un solo colore, ma anche in questo caso i colori erano alternati con intenti decorativi. Va infine ricordato che scrittura e decorazione sono strettamente legate nei sontuosi frontespizi e nelle rubriche, scritte in maiuscole miste e spesso con ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] una valida impostazione stilistica, con la sua schematica verticalità che si compone abilmente con le fitte colonne di scrittura che caratterizzano la glittica di questa ultima fase.
Bibl.: Si dà qui solo una bibliografia sommaria, a complemento ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] a Verona (Gerola, p. 35).
Non è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: G. Biadego, I G. pittori e una scrittura inedita di Michele Sanmicheli, in Nuovo Archivio veneto, IV (1892), 1, pp. 161-181; Id., Una famiglia di artisti (I G.), in ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] pp. 30-34; A. Esposito Aliano, Testamento e inventari per la ricostruzione della biblioteca del cardinale G. d'E., in Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi. Atti del seminario 1°-2 giugno 1979, Città dei Vaticano ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] di Mistrà (1249-1460), in Bessarione e l'Umanesimo, cat., Napoli 1994, pp. 325-339; G. De Gregorio, Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età paleologa: il caso del cod. Mut. gr. 144, Scrittura e civiltà 18, 1994, pp. 243-280.C. Barsanti ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.