• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2737 risultati
Tutti i risultati [7958]
Biografie [2737]
Letteratura [1196]
Religioni [736]
Storia [652]
Arti visive [573]
Lingua [500]
Musica [468]
Archeologia [385]
Cinema [363]
Diritto [340]

Cioran, Emile

Enciclopedia on line

Cioran, Emile Saggista romeno (Raşinari, Sibiu, 1911 - Parigi 1995). Figlio di un prete ortodosso, studiò in Romania, ove pubblicò le prime opere, tra cui Lacrimi şi sfinti (1937; nuova ed. fr. Des larmes et des saints, [...] "décomposition" del mondo contemporaneo, continuatore e insieme negatore di Nietzsche, reazionario e anarchico, apostolo di una scrittura frammentaria e fortemente aforistica: Précis de décomposition (1949; trad. it. 1996); Syllogismes de l'amertume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIETZSCHE – ROMANIA – PARIGI – SIBIU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cioran, Emile (1)
Mostra Tutti

Jabès, Edmond

Enciclopedia on line

Jabès, Edmond Scrittore e poeta francese (Il Cairo 1912 - Parigi 1991). Di origine ebraica, ma influenzato dalla cultura araba, visse a lungo al Cairo, dove studiò nelle scuole francesi. Militò nelle file dell'antifascismo [...] sovrappose il flusso di una parola che incessantemente s'interroga, ponendo al centro della propria indagine il rapporto ebraismo-scrittura. Tutta la sua opera è sottesa dall'esperienza del deserto, legata alla nozione biblica e mallarmeana di Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETICA DEL FRAMMENTO – INFERNO DI DANTE – ANTIFASCISMO – SURREALISTA – PARIGI

GADALDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADALDINO (Gadaldini), Antonio Alessandro Pastore Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] cronaca di Modena, acquistò il 3 ott. 1537 dal G. per la somma di 8 soldi una copia del Sommario della Sacra Scrittura, che egli riteneva "cosa bona e santa" e che invece scoprì esser libro "lutherano ereticho": Tommasino riportò perciò il Sommario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACHETTI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Gianfranco ** Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova. Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] filodrammatica parrocchiale. Qui fu notato da alcuni critici e in particolare dal capocomico A. De Sanctis che gli offrì una scrittura, ma il questore di Venezia, F. Gervasi, in gioventù a sua volta attore, gli consigliò di tentare il palcoscenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERRUCCIO BENINI – CESCO BASEGGIO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

GRUAULT, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gruault, Jean Serafino Murri Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] Les sœurs Brontë (1979; Le sorelle Brontë), G. si dedicò all'opera che più rispecchia la ferrea esasperazione logica della sua scrittura, anche nei momenti più lievi: Mon oncle d'Amérique. Il film mette in scena, in forma di commedia, ricorrendo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES RIVETTE – CHANTAL AKERMAN

CAMPANILE, Achille

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campanile, Achille Arnaldo Colasanti Scrittore, giornalista, commediografo, soggettista e sceneggiatore, nato a Roma il 28 settembre 1899 e morto a Lariano (Roma) il 4 gennaio 1977. Le sue opere sono [...] , Il povero Piero, 1959, o le Tragedie in due battute, raccolte postume nel 1978) passarono in blocco nella sua scrittura cinematografica (cinque soggetti e sei sceneggiature, scritti tra il 1939 e il 1953). Nel 1939 venne introdotto nel mondo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SCENEGGIATORI – SURREALISMO – VAUDEVILLE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

King, Stephen

Enciclopedia on line

King, Stephen Scrittore statunitense (n. Portland, Maine, 1947). Specializzato in romanzi e racconti horror, la sua prolifica carriera è cominciata nel 1974 con il romanzo Carrie, per poi affermarsi con The Shining [...] grazie alla sua attività di sceneggiatore, produttore e attore cinematografico. Appena terminati gli studi, individuò nella scrittura la propria vocazione e trascorse alcuni anni pubblicando racconti su varie riviste e dedicandosi nel frattempo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD BACHMAN – PORTLAND – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Stephen (1)
Mostra Tutti

Baricco, Alessandro

Enciclopedia on line

Baricco, Alessandro Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi [...] 2005; Emmaus, 2009) in grado di coniugare qualità letterarie e grande successo di pubblico, grazie a una scrittura estremamente incisiva ed evocativa. Ha pubblicato inoltre opere teatrali (Novecento, 1994; Omero, Iliade, 2004), sceneggiature (Partita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICI SENZA FRONTIERE – PREMIO CAMPIELLO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baricco, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Roubaud, Jacques

Enciclopedia on line

Roubaud, Jacques Scrittore francese (Caluire-et-Cuire, Rodano, 1932 - Parigi 2024). Professore di matematica, è stato autore di poesie, romanzi, saggi, originali progetti narrativi, sempre influenzati dai suoi vasti interessi [...] ed entrando a far parte dell'OULIPO. Nelle sue raccolte l'aspetto ludico si accompagna a una ricerca sulla parola, la scrittura e la metrica, che si avvale del ricorso alla logica matematica: ε (1967), 361 poesie suscettibili di quattro diversi modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA – OULIPO – PARIGI – RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roubaud, Jacques (1)
Mostra Tutti

Rasy, Elisabetta

Enciclopedia on line

Rasy, Elisabetta. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1947). Laureatasi in Storia dell’arte, negli anni Ottanta ha fondato con P.V. Tondelli e A. Elkann la rivista Panda. Ha collaborato con varie [...] Panorama e Sette del Corriere della Sera. Autrice di numerosi saggi di argomento letterario, molti dei quali dedicati alla scrittura femminile (La lingua della nutrice, 1978; Le donne e la letteratura, 1984), ha esordito nella narrativa nel 1985 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CAMPIELLO – L’ESPRESSO – POSILLIPO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 274
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali