• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [92]
Grammatica [11]
Lingua [36]
Lessicologia e lessicografia [5]

Sto lavorando ad un progetto personale, di scrittura. Mi sono imbattuto, nella ricerca del pronome personale Esso. Il vostro

Atlante (2020)

Il nostro gentile lettore ci perdonerà se riportiamo qui di seguito la risposta che demmo a un questito simile inviatoci tempo fa. Invitiamo però chi ci ha scritto questa volta a rivedere per bene l’uso della punteggiatura e, in particolare, l’uso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando si vuole dare un senso di sospensione ad una domanda, si mette prima il punto interrogativo e a seguire i tre punti di

Atlante (2016)

Gli usi interpuntori sono variabili, in casi limite come quello descritto nel quesito, perché le interazioni dialogiche scritte sono tipiche della cosiddetta scrittura creativa, intendendo con questa formula, [...] in buona sostanza, la letteratura e cert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho fatto presente ai miei alunni che la scrittura "c'ha", sul piano fonetico si traduce con "ca", perché l'unione della "c" c

Atlante (2015)

Non è facile trovare una soluzione soddisfacente per la resa grafica di una sequenza di suoni che non trova un rispecchiamento codificato nella scrittura in corrispondenza con quei lessemi. Ciò deriva [...] dal fatto che l'uso della particella ci davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Fatto “apposta” o fatto “a posta”? Salve, una curiosità sull'uso dell'espressione in oggetto. “Apposta” (tutto attaccato), no

Atlante (2015)

Come spesso è accaduto e accade nella nostra lingua, esistono varianti di scrittura che individuano elementi identici per funzione e significato. In genere, v'è una sorta di marcia evoluzionistica: la [...] parola scritta inizialmente separata (per esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La diffusione dello spazio dopo l'apostrofo probabilmente avviene a causa dei diversi tipi di formattazione che avviene per l

Atlante (2015)

L'osservazione del nostro lettore è interessante per due motivi: 1) Perché pone la questione della qualità degli standard di formattazione dei dispositivi multimediali che incorporano programmi di scrittura; [...] 2) perché, a partire dall'esempio concret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lavoro in un ufficio della Pubblica Amministrazione e stilo decreti. Mi sono state fatte correzioni che mi hanno lasciato un

Atlante (2015)

Senz'altro l'uso consueto e tradizionale predilige la preposizione in per indicare lo stato in luogo e il moto a luogo, quando riferiti a vie, piazze, ecc. di una città. In una scrittura controllata e [...] in usi formali non è male mantenere tale uso. Va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei conoscere l'esatta scrittura di "buona notte" (buonanotte) e "buon giorno" (buongiorno). È corretto scriverla sen

Atlante (2014)

Nell'uno e nell'altro caso, l'interiezione che funziona da formula di saluto può scriversi sia in forma analitica, sia con scrizione continua: buon giorno (o buongiorno) a tutti voi!; buona notte (o buonanotte), bambini.Buongiorno e buonanotte vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidero sapere se è corretto dire "connesso a" in luogo di "connesso con".

Atlante (2012)

È corretto nell'uno e nell'altro modo (vedi la voce connesso nel Devoto-Oli 2013). Due esempi di scrittura letteraria: «L'uso della parola speranza, almeno in questo caso e per parte mia, è strettamente [...] connesso al concetto di occupazione» (Ermanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto scrivendo una tesi in storia dell’arte e mi trovo spesso a parlare di santi e sante raffigurati o a cui sono intitolate c

Atlante (2012)

Considerando la santità come un’attribuzione pertinente alla sfera della divinità, sarà consigliabile l’uso della maiuscola iniziale per San, Santo, Santa. Tra l’altro, siamo in presenza non di una scrittura [...] di carattere famigliare o dagli intenti p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la scrittura corretta in italiano: “menù” o “menu”?

Atlante (2011)

Ancora oggi la scelta suscita dubbi, spartendo il campo tra chi vuole scrivere menu, per rispettare la grafia originaria della parola, giuntaci dal francese (e attestata per la prima volta nell’italiano scritto nel 1877) e chi preferisce l’adattamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
Enciclopedia
scrittura
Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
SCRITTURA
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali