Scrittore italiano (Capoterra 1952 - Isola di San Pietro 1995). Dotato di autentica vocazione narrativa e di una scrittura ricca di artifici, da cultore delle tradizioni sarde A. ha saputo dare vita a [...] e l'attenzione al presente si traducono nella narrativa di A., morto prematuramente nel mare della sua Sardegna, in una scrittura ricca di artifici, che oscilla tra un lirismo di tipo arcaico e il diarismo realistico, acceso da un incontenibile ...
Leggi Tutto
Trevisan, Vitaliano. – Scrittore, attore e regista teatrale italiano (Sandrigo 1960 - Crespadoro 2022). Personalità eclettica, ha affiancato alla scrittura, in cui rivela grandi capacità di esprimere lacerazioni [...] interiori e sofferenze del vivere (I quindicimila passi. Un resoconto, 2002; Un mondo meraviglioso. Uno standard, 2003; Il ponte. Un crollo, 2007; Una notte in Tunisia, 2011; Works, 2016; post., Black ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (Trappes, Yvelines, 1901 - Parigi 1992). Di convinzioni monarchiche, dopo una vita avventurosa si consacrò alla scrittura, mostrando particolare compiacimento nel sottolineare il gusto [...] d'andare contro la moda e le correnti. Tra le sue opere: Le caporal épinglé (1947); Bande à part (1951); Mutinerie à bord (1953); Rôle de plaisance (1957); Les biffins de Gonesse (1961); Le vilain temps ...
Leggi Tutto
Bosc, Adrien. – Scrittore ed editore francese (n. Avignone 1986). Fondatore delle Editions Du-Sous, ha esordito nella scrittura con il romanzo Constellation (2014; trad. it. Prendere il volo, 2015), ricostruzione [...] della vicenda dell’aereo Constellation della compagnia Air France, schiantatosi in volo verso New York nel 1949, e delle biografie delle 48 persone che vi persero la vita. Riflessione sulla casualità e ...
Leggi Tutto
Musso, Guillaume. – Scrittore francese (n. Antibes 1974). Narratore emergente del panorama letterario franceses contemporaneo, dotato di una scrittura versatile e policentrica, ha esordito nella narrativa [...] con il thriller Skidamarink (2001), raggiungendo fama mondiale con Et après... (2004; trad. it. L'uomo che credeva di non avere più tempo, 2005), cui hanno fatto seguito tra i numerosi altri Sauve-moi ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Jackson, Mississippi, 1969). Nata e cresciuta a Jackson, dopo gli studi in Letteratura inglese e Scrittura creativa (Università dell’Alabama) si è trasferita a New York; qui [...] ha lavorato per nove anni nell’editoria e nel marketing. Dopo numerosi rifiuti, nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo, The help; ambientato nella Jackson che ha dato i natali a S., il libro ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Braithwaite, Oyinkan. – Scrittrice nigeriana (n. Lagos 1988). Trasferitasi a Londra con la famiglia, ha compiuto gli studi di scrittura creativa presso la Surrey University e la Kingston University, maturando [...] esperienze in ambito editoriale e nella grafica e pubblicando la raccolta di racconti The driver (2010). Con il suo romanzo di esordio, My sister the serial killer (2018; trad. it. 2020), felice sincretismo ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Ann Arbor, Michigan, 1960). Laureato in Medicina, ha abbandonato la professione medica per dedicarsi alla scrittura. Conosciuto soprattutto per i suoi racconti (pubblicati su [...] riviste e antologie), nel 1988 ha raggiunto la notorietà con la raccolta Emperor of the air (Imperatore dell’aria). Tra gli altri lavori si ricordano i romanzi Carry me across the water (2002, Portami ...
Leggi Tutto
Poeta caribico di lingua inglese (Castries, Saint Lucia, 1930 - Cap Estate, Saint Lucia, 2017); dal 1981 ha insegnato scrittura creativa alla Brown University di Providence, negli USA. Sia in poesia sia [...] in teatro ha espresso con singolare vigore, attingendo alla tradizione letteraria inglese ma con apporti indigeni e spagnoli, il senso di privazione di una propria storia, peculiare dei caribici di ascendenza ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] società sono i tratti salienti dell'opera di Oz. Fin dagli esordi l'interesse dello scrittore si è rivolto al mondo interiore dei personaggi e alle loro intime contraddizioni, senza trascurare il contesto ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.