GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] e di non avere "incontrato […] cosa veruna" su di lei dal 1280 al 1435 nei registri conventuali di Firenze o alcuna "scrittura […] antica, né moderna" prima dell'Attavanti.
Se ne fisserà comunque la data di morte al 19 giugno 1341.
La sua figura ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] l'onore di vedersi dedicata in vita una medaglia d'argento, coniata a Bologna nel 1771 per celebrare i suoi studi sulle Sacre Scritture, "nel cui diritto vi sta una Bibbia con questo motto: Et. Comedi. Illud. Et. Factum. Est. In. Ore. Meo. Sicut. Mel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] degli studi nel seminario allo storico sammaritano, il canonico Alessio Simmaco Mazzocchi, già professore di Sacra Scrittura nell’Università napoletana, e per le scuole del seminario commissionò la traduzione del Portoreale.
Nell’aprile 1723 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] definita a Nicea. L. sostenne che l'additio è invece legittima in quanto si limita a spiegare per mezzo della Sacra Scrittura assunti già impliciti nel Credo niceno (Andrea da Santacroce, pp. 56-76).
L. lasciò il concilio prima che questo fosse ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] purgata, fu fatta vedere da dotti et nominati religiosi et dal reverendo Inquisitore di Vinegia il quale ne fece ampia fede per scrittura di propria mano, come tal opera non era contra la fede catholica né contra gli buoni costumi, né men contra gli ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] dell'uomo e alla miseria dei tempi, ai quali il G. contrappone la Chiesa primitiva dove si viveva in conformità alle Sacre Scritture. Riteneva invece che al suo tempo nel campo dei cristiani dominavano le discordie, i vizi, le crudeltà e l'ambizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] , soprattutto per ciò che riguarda l'uso della modalità nel repertorio mottettistico. La sua tessitura si pone fra la scrittura polifonica cinquecentesca e quella successiva policorale. La fama del G., specie all'estero, è legata in particolar modo ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] significato della sua trattazione.
L'esposizione del D. in quest'opera è fondata sulla base dell'autorità dei testi della Sacra Scrittura e dei Padri della Chiesa, da cui l'autore desume la fondamentale struttura dei suoi ragionamenti. In tal modo il ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] giurisdizionali concernenti l'immunità ecclesiastica e la legazia apostolica di Sicilia, passata a Vittorio Amedeo II, il B. compilava una Scrittura... sovra le pendenze tra la corte di Roma e la Sicilia (Arch. di Stato di Torino, sez. I, Serie ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] economiche (bb. 71-74, 862, 1224-1225, 1280-1281). Si veda infine Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5653: Scrittura del Marchese di Castel Rodriguez lasciata a tutti li Cardinali per la promozione dell’Abbate Peretti, cc. 318r-321r; Bonc ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.