• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2737 risultati
Tutti i risultati [7958]
Biografie [2737]
Letteratura [1197]
Religioni [736]
Storia [653]
Arti visive [574]
Lingua [501]
Musica [468]
Archeologia [386]
Cinema [363]
Diritto [340]

Rodolico, Niccolò

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Niccolò Rodolico Andrea Villa Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] Benedetto Croce parlò di scuola ‘economico-giuridica’. Essi infatti inaugurarono uno stile di scrittura nuovo, avviarono più approfondite ricerche su base documentaria, si dedicarono allo studio dell’economia e della società, servendosi dell’apporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CORPORAZIONI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodolico, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Lubac, Henri de

Enciclopedia on line

Teologo francese (Cambrai 1896 - Parigi 1991). Iniziatore e animatore della scuola teologica di Lione, legò la scienza teologica al contesto sociale e culturale della tradizione, giustificando lo sviluppo [...] tomista) come una scienza definitiva al di fuori del contesto culturale da cui è sorta e sempre più staccata dalla Scrittura e dalla vita della comunità dei credenti, L. pone in rilievo, soprattutto mediante lo studio della patristica e della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – HENRI DE LUBAC – ECCLESIOLOGIA – PATRISTICA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lubac, Henri de (2)
Mostra Tutti

Lahiri, Jhumpa

Enciclopedia on line

Lahiri, Jhumpa Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna).  –  Scrittrice statunitense di origine indiana (n. Londra 1967). Nata a Londra da genitori indiani e cresciuta a Rhode Island (Stati Uniti), dopo la laurea [...] in Lettere al Barnard College di New York (1989) si è specializzata in Inglese, Scrittura creativa e Letteratura comparata presso la Boston University, dove ha inoltre conseguito un dottorato in Studi rinascimentali. Nei suoi scritti, caratterizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – FRANK O'CONNOR – RHODE ISLAND – NEW YORK – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lahiri, Jhumpa (1)
Mostra Tutti

Carey, Peter

Enciclopedia on line

Scrittore australiano (n. Bacchus Marsh, Melbourne, 1943). Pubblicitario, è stato insignito del Booker Prize nel 1988 con il romanzo Oscar and Lucinda (1988) e nel 2001 con True history of the Kelly gang [...] ballata di Ned Kelly, 2002). Nel 1989 si è trasferito a New York, dove insegna scrittura creativa. Tra le sue altre opere, caratterizzate da una scrittura provocatoria e umoristica e da elaborati intrecci narrativi: The tax inspector (1991; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carey, Peter (1)
Mostra Tutti

Nougé, Paul

Enciclopedia on line

Scrittore belga di lingua francese (Bruxelles 1895 - ivi 1967). Biochimico di professione, fu tra i fondatori del Partito comunista belga (1919) e tra i primi animatori, con R. Magritte, del gruppo surrealista [...] di Bruxelles, del quale fu il teorico più originale. Alla pratica della scrittura automatica propugnata da A. Breton, N., influenzato da P. Valéry e J. Paulhan, preferì un paziente lavoro sulla sintassi e sulla lingua. Tra il 1924 e il 1925 pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – RENÉ MAGRITTE – SURREALISTA – BRUXELLES

Ademòllo, Alessandro

Enciclopedia on line

Erudito (Firenze 1826 - ivi 1891). Collaboratore di varî periodici, tra i quali Il lampione, l'Archivio storico italiano, la Nuova Antologia, scrisse di storia letteraria, teatrale, musicale e soprattutto [...] di tradizioni popolari toscane, romane e italiane in genere, illustrando con ampia documentazione, obiettività e garbata scrittura soprattutto i secc. 17º e 18º (Il carnevale di Roma nei secoli XVII e XVIII, 1883; Corilla Olimpica, 1887; I teatri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ademòllo, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Chazelle, Damien

Enciclopedia on line

Chazelle, Damien Chazelle, Damien. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Providence 1985). Batterista jazz al liceo, ha studiato cinema alla Harvard University e ha esordito come regista e sceneggiatore nel 2009 con [...] Guy and Madeline on a Park Bench, film dedicato al jazz. Dopo aver partecipato alla scrittura dei film Grand Piano (Il ricatto, 2013) e The Last Exorcism (The Last Exorcism - Liberaci dal male, 2013), con il secondo film anche diretto Whiplash (2014) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – GOLDEN GLOBE – PREMI OSCAR – VENEZIA

Gazzola, Alessia

Enciclopedia on line

Gazzola, Alessia Gazzola, Alessia. – Medico e scrittrice italiana (n. Messina 1982). Medico chirurgo specialista in medicina legale, ha esordito nel 2011 con il romanzo L’allieva, a cui hanno fatto seguito altri romanzi [...] che hanno come protagonista Alice Allevi, giovane tirocinante di medicina forense. Grazie alla scrittura cinematografica e alla fortuna del genere sia in letteratura che in televisione G. è stata apprezzata sia dal pubblico italiano che europeo. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – MESSINA

Demetrio, Duccio

Enciclopedia on line

Demetrio, Duccio. – Filosofo e pedagogista italiano (n. Milano 1945). Docente emerito di Teoria dell’educazione e di Teorie e pratiche della narrazione all’Università degli studi di Milano-Bicocca, nel [...] naturale e sociale, della sua densa produzione saggistica si citano qui i recenti I sensi del silenzio. Quando la scrittura si fa dimora (2012); Silenzio (2014); Ingratitudine. La memoria breve della riconoscenza (2016); La vita si cerca dentro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGHIARI

Aprily, Lajos

Enciclopedia on line

Aprily, Lajos Poeta ungherese (Brassó, od. Braşov, 1887 - Budapest 1967). Le sue liriche suggestive, dal canto spontaneo e limpido, si ispirano spesso al paesaggio transilvano e alla vita familiare. Opere principali: [...] Versek ("Poesie", 1924), Az aranymosó balladáia ("La ballata del cercatore d'oro", 1934), A láthatatlan írás ("La scrittura invisibile", 1939), Ábel füstje ("Fumo di Abele", 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – BRAŞOV – ÍRÁS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aprily, Lajos (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 274
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturàbile
scritturabile scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali