Narratore statunitense (Asheville 1900 - Baltimora 1938). Di famiglia operaia, completò gli studî alla Harvard University, dove coltivò un precoce interesse per il teatro che sfocerà nelle commedie Welcome [...] (1935; trad. it. Morte orgogliosa sorella, 1959), e The story of a novel (1936; trad. it. 1958), interessante analisi della propria scrittura. Postumi sono apparsi due romanzi, The web and the rock (1939; trad. it. 1955) e il suo seguito You can't go ...
Leggi Tutto
Gorman, Amanda. – Poetessa e attivista per i diritti civili statunitense (n. Los Angeles 1998). Di origini afroamericane, laureata in Sociologia nel 2020 presso l’Harvard College di Cambridge, Massachusetts, [...] Youth Poet Laureate. Fondatrice di One Pen One Page, piattaforma digitale per la promozione tra i giovani della scrittura creativa, ha assegnato ai suoi versi – eleganti e profondi, caratterizzati da un andamento fluido che accoglie le suggestioni ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Naumburg 1944). Autore teatrale fra i più rappresentativi e discussi della sua generazione, ha esordito nel 1972 con Die Hypochonder. Tra le sue prove successive, strutturate per [...] monologo Gross und Klein (1978). Con Der Park (1983), Besucher (1988) e Ithaca (1996), la sua scrittura ha acquistato spessore letterario e profondità psicologica. Ha pubblicato anche alcuni romanzi imperniati sul motivo della frantumazione dell'io ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] e giovenil prosa italiana" (lettera del 29 marzo '74, in Epist., IX, p. 69). Il programma, per così dire, della scrittura faldelliana era dichiarato in chiusura di volume in un ultimo capitolo dal titolo Autobibliografia, in cui l'autore, con la ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] subito in evidenza tra gli allievi padovani e indusse i superiori a trattenerlo come docente di umanità. Facilità e politezza di scrittura in prosa e in versi, in italiano e in latino, lo imposero ben presto all'attenzione degli ambienti di Padova e ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] , ove sostenne il ruolo del duca di Mantova nel Rigoletto di G. Verdi (dicembre 1919). Questa prima apparizione gli procurò una scrittura al Politeama di Genova, ove il 28 apr. 1920 cantò nel Don Pasquale di G. Donizetti. Chiamato da Arturo Toscanini ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] cinematografico, l'horror. Grazie alla sua esperienza teatrale e al suo background B. collaborò, in vario modo, alla scrittura dei classici della paura, riscoprendo figure della letteratura gotica e dando vita a nuovi mostri divenuti patrimonio dell ...
Leggi Tutto
Lansdale ⟨lä´nʃdeil⟩, Joe Richard. - Scrittore statunitense (n. Gladewater, Texas, 1951). Ha esordito all'età di nove anni con brevi articoli pubblicati nel giornale di Nacogdoches, cittadina texana in [...] Dopo la pubblicazione del primo romanzo, Act of love (1980; trad. it. 2003), si è dedicato a tempo pieno alla scrittura. Considerato il maggiore dei narratori pulp, ha scritto, con uno stile ironico e grottesco che mescola thriller, horror e western ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Asmara 1939 - Roma 2024). Ha iniziato a scrivere da giovanissimo intraprendendo la carriera di giornalista, e dopo aver pubblicato racconti su riviste letterarie e il [...] e pubblico si ricordano: Storia di Anna, La casa rossa, Tre anni, Il colpo. Dopo essersi impegnato per anni nella scrittura per il teatro è tornato alla narrativa nel 2002 con Posta prioritaria, a cui hanno fatto seguito Privati abissi (2011, Premio ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Mansfield, Ohio, 1896 - Columbus, Ohio, 1956). Ha scritto più di venti volumi tra romanzi, racconti e commedie. I più noti sono: The strange case of Miss Annie Spragg (1928); A [...] Parkington (1943); What became of Anna Bolton (1944), ecc. B., che in un primo tempo aveva rivelato un buon impegno specie nello studio dei personaggi femminili, si è poi lasciato prendere da una scrittura facile, mirando a creare storie di effetto. ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.