Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] la S.C. (Cass., 21.12.2012, n. 23838, in Giur. comm., 2013, II, 997, con nota di Racugno, G., Debiti e scritture contabili nel trasferimento d'azienda) ha avuto modo di statuire che, in tema di cessione d'azienda, la disposizione di cui all'art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] di morte (con il rischio di un’imputazione di lesa maestà). Ancora più minacciosa è l’accusa di contestare le Sacre Scritture e di affermare non giuste e necessarie le pene capitali decretate da Dio nel governo del Popolo eletto (il che comporta un ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] (art. 2311 c.c.), oltre all’ipotesi di designazione a maggioranza (senza ulteriori specificazioni) della persona presso cui depositare le scritture contabili ed i documenti non spettanti ai singoli soci (art. 2312, co. 3, c.c.). Al di fuori di queste ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] e, dall’altro, attribuire alla disposizione costituzionale il significato «che le era proprio al momento della scrittura». Si tratta del cd. «approccio originalista», valorizzante l’original intent del Costituente, che taluno giustifica per ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] dello stato di figlio che ha ispirato l’intera riforma43.
Questa discrasia, frutto evidente d’una poco meditata scrittura delle nuove regole, viene ora eliminata dal decreto legislativo in itinere sul presupposto che la legge, nel fare riferimento ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] dalle società di leasing nel caso in cui il contratto di locazione finanziaria sia stato redatto nella forma della scrittura privata non autenticata e quindi non registrato.
Gli eventi idonei a determinare la revoca o la decadenza dall’agevolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] gestione del processo (a scapito di un ruolo delle parti in causa), sulla sua oralità (piuttosto che sulla scrittura).
Le costruzioni di questa nuova architettura sono state molteplici. Non è possibile qui e forse non è particolarmente rilevante ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] n. 7, si sostiene, infatti, che «la cessione di credito, nelle linee generali e per come sostanzialmente attuata con la scrittura citata, implica la successione in un diritto di natura personale (il diritto di credito), e non anche nella posizione ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] 51 per la sua stipulazione: quindi, anche la risoluzione per recesso unilaterale deve avere la forma d’atto pubblico o di scrittura privata autenticata da un notaio o anche da un avvocato, ferma la competenza del notaio per i trasferimenti di diritti ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] G., Del mutuo, cit., 121 s.); che, anche nel caso di mutuo a forma libera, in base all’art, 1284 c.c. la scrittura s’impone per il patto con cui le parti convengano interessi ad un tasso supeiore a quello legale; che la prescrizione formale, in linea ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturabile
scritturàbile agg. [der. di scritturare]. – 1. Che si può scritturare, che può essere scritturato, detto di artista o attore. 2. Che può essere passato a scrittura, detto di dati contabili.