MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] raggiungere la perfezione e la raffinatezza dei loro omologhi insulari, i manoscritti miniati usciti dai monasteri merovingi della Luxeuil, Chelles e Corbie, misero a punto delle scritture corsive, più veloci da tracciare rispetto alle onciali o ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò sui franchi dalla metà del 5° sec. alla metà dell’8° secolo. Clodoveo (466-511), re dei franchi salii, estese il suo regno all’intera Gallia. Dopo di lui il territorio dei franchi si espanse ulteriormente, pur frazionandosi in vari regni. Riunito sotto Clotario I (497-561), fu in ... ...
Leggi Tutto
La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia nobilissima". Clodio era accampato presso Duis burg allorché, morto un certo Teudomero, fu acclamato ... ...
Leggi Tutto
Girolamo Arnaldi
È la dinastia che regnò sui Franchi, nella Gallia ex-romana, dalla fine del sec. V al 751. Così chiamata da Meroveo, del quale non si sa praticamente nulla, si affermò in modo definitivo con Clodoveo (481-511), che si convertì al cattolicesimo e riuscì a unificare il paese. Ultimo ... ...
Leggi Tutto
Francesco COGNASSO
Giulio BERTONI
. Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII.
Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e VII, la sposa di un re Clodio avrebbe avuto dal dio del mare un figlio di nome Meroveo. Personaggi storici sono ... ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] prima metà del sec. 8° al tempo dell'abate Grimone; la scrittura c.d. di Leutcario, rappresentata in particolare da un manoscritto contenente le normanne, il rinnovato incontro delle influenze insulari - provenienti dalle fiorenti scuole monastiche ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] italiana dei secoli VIII e IX (Roma 1927), dedicato agli influssi visigotici, insulari e merovingici che aveva individuato nelle scritture italiane, parte dei quali vengono oggi visti «con generale e spesso fondato scetticismo» (Bassetti - Ciaralli ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...