• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [70]
Storia [40]
Geografia [19]
Arti visive [22]
Italia [16]
Europa [15]
Archeologia [10]
Letteratura [7]
Economia [7]
Storia per continenti e paesi [5]

CAVALLANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLANTI, Alessandro Lorenzo Bedeschi Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] che il C. continuava a inviare all'Unitàcattolica, lo faceva trasferire altrove. Senonché, in un incidente ferroviario a Serravalle Scrivia, mentre si recava in licenza prima del trasferimento, trovava la morte il 7 ag. 1917. Fonti e Bibl.: J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJNONI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNONI, Giuseppe Antonio Emanuele Pigni Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi. La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] Broni; il 9 combatté a Montebello, resistendo efficacemente al contrattacco nemico; il 13, avanzando verso Marengo, occupò Castelnuovo Scrivia; il 14, alla testa della sua XXVIII mezza brigata schierata a fianco della guardia consolare, si distinse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ansaldo Giovanni Nuti Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova. Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Ferretto, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXVI (1906), ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1240), a cura di A. Ferretto, Pinerolo 1906, documenti: CCI, CCXLVI, CCCXIII, CCCXIV, CDVIII; Documenti sulle relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Enrico Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] tra Voghera e Genova (960-1325), a cura di G. Gorrini, ibid. 1908, ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1240), a cura di A. Ferretto, ibid. 1910, docc. DLIX, DLX, DLXVI s., DLXXIX, DCCVIII, DCCXXVII, DCCXXIX, DCCCCLII s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Po, il Tanaro e la Bormida, a est e a sud-est, il marchesato spingeva lunghe propaggini oltre la Bormida fino alla Scrivia e alle pendici settentrionali dell'Appennino ligure, e oltre il Po nel Canavese e nel Vercellese. In gran parte le terre che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

PARCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARCO. Francesca Ghedini Paola Gregory – Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia Archeologia [...] nei luoghi del passato. Tutela valorizzazione e fruizione delle aree e dei parchi archeologici, Atti del Convegno, Serravalle Scrivia 2004, a cura di M. Venturino Gambari, Genova 2009; Aree archeologiche e centri storici. Costituzione dei parchi ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – SERRAVALLE SCRIVIA – MARTHA SCHWARTZ – GILLES CLÉMENT – BIODIVERSITÀ

PO

Enciclopedia Italiana (1935)

PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] assai da tronco a tronco: massima fra Casale e Stradella (data la copia di torbide di cui lo caricano il Tanaro e la Scrivia), si attenua a valle del Ticino, il più ricco d'acque dei suoi tributarî, per riprendere oltre la foce dell'Adda e continuare ... Leggi Tutto

PAPADOPOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI Riccardo Martelli – Famiglia di origine greca. I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] nel reggimento Lancieri d'Aosta dell’esercito sabaudo, e partecipò a diverse battaglie contro le truppe austriache (Castelnuovo Scrivia, Montebello, Ca’ Sojeta, Peschiera). Tornato a Venezia (che era rimasta nelle mani dell’Impero d’Austria), nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIBERTO ARRIVABENE VALENTI GONZAGA – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Marco Bicchierai Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] la Lunigiana, i monti del Bracco e l'area a occidente di questi fino alla Val Bisagno e alla riva dello Scrivia. La loro presenza politico-militare sulla costa e a occidente del Bracco era definitivamente cancellata. Sul versante padano quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Obizzo (1)
Mostra Tutti

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Ponente e delle sue famiglie, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. storica subalpina, LI, Pinerolo 1909, docc. LXXIV, LXXVI; Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
scrivano
scrivano s. m. [lat. mediev. scriba -anis, per il lat. class. scriba -ae: v. scriba]. – 1. Chi esercita il mestiere di scrivere o copiare per conto di altri; copista. 2. Genericam., impiegato di uffici pubblici, spec. giudiziarî, addetto alla...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali