• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [8]
Biografie [5]
Storia della medicina [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Italia [1]
Teatri nazionali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

NENNDORF

Enciclopedia Italiana (1934)

NENNDORF (A. T., 53-54-55) Guido Ruata Stazione idrominerale tedesca posta a 71 m. s. m. a OSO. di Hannover sul versante settentrionale del Deister. Ha sorgenti solforose fredde e cloruratosodiche, usate [...] per bevanda, bagni e inalazioni. Le sorgenti sono indicate per gotta, affezioni reumatiche e artritiche, dermatosi, forme respiratorie, malattie ginecologiche, scrofola. ... Leggi Tutto

VIZELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZELA (A. T., 39-40) Guido Ruata Stazione idrominerale del Portogallo, nel distretto di Braga, 26 km. a E. di Trosa. Possiede parecchie sorgenti solfuro-iodiche di temperature differenti (da 15° a 65°,5) [...] bagni, per bevanda, irrigazioni e inalazioni, in quattro stabilimenti termali. Indicazioni terapeutiche: malattie della pelle e delle mucose, scrofola, reumatismo, affezioni ginecologiche e delle vie respiratorie, lue. Parecchi alberghi e pensioni. ... Leggi Tutto

SEGEBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGEBERG (A. T., 53-54-55) Guido Ruata Cittadina della Germania settentrionale, nello Schleswig-Holstein, posta a 44 m. s. m., tra la riva sinistra della Trave e il lago che dalla città prende il nome. [...] Conta 5300 ab., in maggioranza protestanti. È stazione idrominerale con acqua clorurato-sodica forte, usata per bagni e inalazioni, nel reumatismo, scrofola, malattie ginecologiche, catarri delle vie respiratorie. Uno stabilimento di cura. ... Leggi Tutto

SALINS

Enciclopedia Italiana (1936)

SALINS (A. T., 20-21) Giuseppe RUA Guido RUATA * Cittadina francese nel dipartimento del Giura, a 315 m. s. m., nella stretta e incassata valle della Furieuse con 4905 ab. (1931). È stazione idrominerale [...] usate per bagni, docce, polverizzazioni, compresse, nelle forme reumatiche e artritiche, nella gotta, diabete e obesità, nella scrofola e rachitismo, nelle forme ginecologiche, nei postumi di lesioni osteo-articolari. V'è un grande stabilimento di ... Leggi Tutto

TÖLZ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖLZ (A. T., 56-57) Guido Ruata Città della Baviera meridionale, nel Regierungsbezirk dell'Alta Baviera, situata sulle rive dell'Isar a 686 m. s. m. Nel 1933 aveva 7437 ab., in prevalenza cattolici. [...] -sodiche iodurate usate per bevanda e bagni. Indicazioni terapeutiche: malattie della circolazione, degli organi respiratorî, della cute, degli occhi, affezioni ginecologiche, scrofola. Due stabilimenti di cura, numerosi alberghi e pensioni. ... Leggi Tutto

HOMBURG vor der Höhe

Enciclopedia Italiana (1933)

HOMBURG vor der Höhe (Bad Homburg; A. T., 53-54-55) Guido Ruata Stazione idrominerale nell'Assia-Nassau (Germania); dista circa 20 km. da Francoforte sul Meno; nel 1925 aveva 16.287 ab. Rinomata per [...] e due stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: affezioni delle vie respiratorie, forme gastro-enteriche, obesità, gotta, diabete, anemia, malattie ginecologiche, scrofola. Dal 1622 al 1866 fu capitale del langraviato di Assia-Homburg (v.). ... Leggi Tutto

OEYNHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OEYNHAUSEN (A. T., 52-53-54) Giudo RUATA * Città e stazione idrominerale della Vestfalia (Germania) nel distretto di Minden, posta a 70 m. s. m., nella valle della Werre, affluente di sinistra del Weser. [...] , termali (sino a 34°) usate per bevande, bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: affezioni reumatiche ed artritiche, forme nervose, malattie di cuore, malattie ginecologiche, forme respiratorie, anemia, scrofola, affezioni gastro-intestinali. ... Leggi Tutto

PYRMONT

Enciclopedia Italiana (1935)

PYRMONT (A. T., 53-54-55) Guido Ruata Stazione idrominerale tedesca nel Waldeck (Hannover), posta 24 km. a NE. di Detmold, a 114 m. s. m. nella bella vallata dell'Emmer, sulla sinistra del fiume, con [...] sorgenti ferruginose e clorurato-sodiche acidule, sono usate per bevanda e per bagni, e vengono indicate per affezioni nervose, gastro-intestinali, circolatorie, delle vie respiratorie, delle vie urinarie; gotta, reumatismo, scrofola, rachitismo. ... Leggi Tutto

KISSINGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KISSINGEN (A. T., 56-57) Guido Ruata Città e luogo di cura della Baviera, situata a 220 m. s. m. con 9520 ab., secondo il censimento del 1925. Le sorgenti idrominerali già conosciute nel sec. IX cominciarono [...] . Vi sono padiglioni per la bevanda alle sorgenti e tre stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: forme gastro-intestinali ed epatiche, affezioni delle vene, obesità, reumatismo, scrofola, affezioni cardiache, anemia, malattie ginecologiche. ... Leggi Tutto

SALZUNGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZUNGEN (A. T., 53-54-55) Giuseppe RUA Guido RUATA * Cittadina della Turingia sud-occidentale, fino al 1920 nel ducato di Sassonia Meiningen, posta nella valle del fiume Werra (affluente del Weser), [...] fornita di stabilimenti balneari. Le acque clorurato-sodiche sono usate per bevanda, bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: scrofola, rachitismo, anemia, reumatismo, forme nervose, malattie ginecologiche, affezioni delle vie respiratorie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
scròfola
scrofola scròfola (letter. scròfula; ant. scròfa) s. f. [dal lat. tardo scrofŭlae, plur., «ghiandole», der. di scrofa «scrofa», calco semantico del gr. χοιράδες «scrofola», da χοῖρος «maialetto», perché l’aspetto delle cicatrici ricordava...
scrofolòṡi
scrofolosi scrofolòṡi (o scrofulòṡi) s. f. [der. di scrofola, col suff. medico -osi]. – In medicina, linfadenite cervicale, ad andamento cronico, per lo più di natura tubercolare, secondaria generalmente a un focolaio primitivo situato nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali