• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Medicina [11]
Geografia [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia della medicina [1]

scrofolosi

Enciclopedia on line

scrofolosi Linfadenite cervicale, ad andamento cronico, per lo più di natura tubercolare, secondaria generalmente a un focolaio primitivo situato nel distretto orofaringeo (tonsille, gengive ecc.). Si [...] manifesta con tumefazione dei linfonodi latero-cervicali, che progressivamente colliquano, si ulcerano, danno luogo a emissione di materiale caseoso, risolvendosi poi in cicatrici retrattili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LINFONODI – TONSILLE – GENGIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrofolosi (2)
Mostra Tutti

Barellài, Giuseppe

Enciclopedia on line

Medico (Firenze 1813 - ivi 1884); ideatore degli ospizî marini per ragazzi scrofolosi, ne fondò il primo a Viareggio nel 1856 e ne promosse molti altri in varie regioni d'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCROFOLOSI – VIAREGGIO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barellài, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Lugol, Jean-George-Antoine

Enciclopedia on line

Medico (Montauban, Tarn-et-Garonne, 1786 - Parigi 1851). Svolse la sua attività soprattutto all'ospedale Saint-Louis di Parigi, dedicando ampî studî alla scrofolosi, per la quale introdusse il trattamento [...] locale con soluzione iodo-iodurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCROFOLOSI – MONTAUBAN – PARIGI

SCROFULOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFULOIDE (o Scrofulide-tuberculide) Antonio Gasbarrini Termine generico, sotto il quale si raggruppano numerose dermatosi, che si sviluppano in soggetti affetti da forme tubercolari croniche (scrofolosi). [...] L'infezione tubercolare ha certamente importanza causale. Tuttavia la mancata dimostrazione dei germi specifici nei focolai morbosi ha indotto la maggior parte degli autori a considerare le forme in questione ... Leggi Tutto

Lugol, Jean-George-Antoine

Dizionario di Medicina (2010)

Lugol, Jean-George-Antoine Medico francese (Montauban, Tarn-et-Garonne, 1786 - Parigi 1851). Svolse la sua attività soprattutto all’ospedale Saint-Louis di Parigi, dedicando ampi studi alla scrofolosi, [...] per la quale introdusse il trattamento locale con soluzione iodo-iodurata, chiamata liquido di L., costituita da ioduro di potassio. Secondo la concentrazione del sale di iodio, si divide in soluzione ... Leggi Tutto

VALFOGONA de Riucorp

Enciclopedia Italiana (1937)

VALFOGONA de Riucorp Giuseppe RUA Guido RUATA Stazione termale spagnola, nella provincia di Tarragona. Ha varie sorgenti clorurato-solfato-sodiche e una bicarbonato-ferruginosa, usate per bagni, bevanda, [...] docce, irrigazioni e inalazioni. Indicazioni terapeutiche: litiasi biliare, scrofolosi, eczemi. V'è uno stabilimento di cura. ... Leggi Tutto

SALINS

Enciclopedia Italiana (1936)

SALINS (A. T., 20-21) Guido Ruata Stazione idrominerale francese, nell'Alta Savoia, a 3 km. a sud di Moûtiers. Acque clorurato-sodiche, solfato-calciche-magnesiache, ferruginose, carbogassose, radioattive, [...] termale per bagni e irrigazioni. Giovano ai convalescenti, agli affetti da esaurimento, ai bambini linfatici, anemici e scrofolosi, come pure in alcune affezioni ginecologiche. Frequentemente la cura di Salins è combinata con quella della vicina ... Leggi Tutto

SOODEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SOODEN (A. T., 52-53-54) Guido Ruata Stazione idrominerale germanica, nell'Assia, posta a 150 m. s. m., sulla riva sinistra del fiume Werra, di contro ad Allendorf, con cui forma un unico agglomerato. [...] Sooden possiede acque clorurato-sodiche fredde, usate per bagni, inalazioni, bevanda. Indicazioni terapeutiche: reumatismo, scrofolosi, affezioni cardiache, malattie delle vie respiratorie. Due stabilimenti balneari e un inalatorio. Numerosi alberghi ... Leggi Tutto

BUXTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città inglese, nel Derbyshire, situata a 305 m. s. m., a km. 57,92 a N.O. di Derby, con 15.641 abitanti (1921). È stazione idrominerale. Possiede acque a lieve termalità, ricchissime d'azoto, che s'impiegano [...] . Vi si curano la gotta, la diatesi urica, le calcolosi renali e vescicali, le varie forme di reumatismo cronico, la sciatica, gli stati anemici, linfatici e scrofolosi. V'ha pure una sorgente ferruginosa. È provvista di varî stabilímenti di cura. ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFOLOSI – SCIATICA – AZOTO

RIVANAZZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RIVANAZZANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe RUA Guido RUATA Comune della provincia di Pavia a 153 m. sul mare, nella valle della Staffora, sulla strada da Bobbio a Voghera. Ha una superficie di 29,04 kmq. [...] , fangature, aperto da maggio a ottobre. Indicazioni: forme reumatiche, lesioni osteo-articolari, postumi di traumi, affezioni ginecologiche, forme croniche delle vie respiratorie, scrofolosi, linfatismo, sifilide terziaria, reliquati di sierositi. ... Leggi Tutto
TAGS: LINFATISMO – SCROFOLOSI – SIFILIDE – VOGHERA – BOBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVANAZZANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
scrofolòṡi
scrofolosi scrofolòṡi (o scrofulòṡi) s. f. [der. di scrofola, col suff. medico -osi]. – In medicina, linfadenite cervicale, ad andamento cronico, per lo più di natura tubercolare, secondaria generalmente a un focolaio primitivo situato nel...
scròfola
scrofola scròfola (letter. scròfula; ant. scròfa) s. f. [dal lat. tardo scrofŭlae, plur., «ghiandole», der. di scrofa «scrofa», calco semantico del gr. χοιράδες «scrofola», da χοῖρος «maialetto», perché l’aspetto delle cicatrici ricordava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali