• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [13]
Medicina [11]
Geografia [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia della medicina [1]

BLEFARITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'infiammazione del margine palpebrale: dal semplice arrossamento (iperemia) alla stratificazione seborroica di squamme o crosticine sulla cute integra (blefarite squammosa), alla formazione di piccole [...] ϑρίξ "pelo") o incurvamento delle ciglia verso la cornea. Le cause sono legate o alla costituzione (debolezza organica, scrofolosi) o a influenze nocive esterne (veglie, aria viziata, ecc.) o a ragioni locali (congiuntivite cronica, tracoma, epifora ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – IPEREMIA – CORNEA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLEFARITE (1)
Mostra Tutti

LEVI, Moisè Raffael

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello) Italo Farnetani Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] 2, IX (1868), pp. 335-368; L'Ospizio marino veneto e i bagni di mare al Lido di Venezia per i poveri scrofolosi nell'estate del 1871, Venezia 1872; L'Ospizio marino veneto fino al 1873, ibid. 1873; Gli stabilimenti idroterapici nel Biellese, in Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RONCEGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

RONCEGNO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe RUA Guido RUATA Borgo della provincia di Trento, sulla sinistra del fiume Brenta, a 505 m. s. m., in amena posizione sopra una spianata aprica [...] fra le conosciute. Esse s'impiegano, per bevanda e bagni, nell'anemia e nella clorosi, nell'esaurimento nervoso, nella scrofolosi, nel linfatismo, in alcune dermatosi, nei postumi di malaria, nel morbo di Basedow. La stagione dura dal 20 maggio ... Leggi Tutto

VIAREGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] crescente di Viareggio fu l'essere divenuta presto una frequentata stazione balneare, dopo che incominciarono a inviarvisi per cura gli scrofolosi e che per opera di Giuseppe Barellai vi fu fondato (1861) il primo ospizio marino onde vi sorsero e vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAREGGIO (1)
Mostra Tutti

SALICE Terme

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICE Terme (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Giuseppe RUA Guido RUATA Frazione del comune di Godiasco (Pavia), nell'Oltrepò, ad 1,5 km. da Rivanazzano. È centro abitato del tutto moderno, e costituito [...] moderni e perfezionati. Le indicazioni principali delle cure di Salice sono le seguenti: linfatismo e scrofolosi; forme ginecologiche; manifestazioni luetiche; malattie della pelle; affezioni reumatiche e articolari; postumi di morbi pregressi ... Leggi Tutto

STOMATITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî) Piero Benedetti Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] processo suppurativo circoscritto: flemmone delle labbra acuto post-cronico, quale può aversi nella cosiddetta ipertrofia scrofolosa delle labbra (v. scrofolosi), flemmone della lingua (v. glossite); 5. stomatite ulcerosa o stomacace; è la forma più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATITE (1)
Mostra Tutti

CLIMATOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] . Ragioni pratiche rendono più spesso facile istituire in pianura colonie campestri di fanciulli deficienti, deperiti, linfatici, scrofolosi. Il clima di pianura è specialmente indicato ai nevrastenici ipereccitabili, ai coreici, ai tabetici, alle ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – CLORURO DI SODIO – TERMOREGOLAZIONE – ASMA BRONCHIALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] che nella stessa epoca in Francia e in Inghilterra si diffonde la credenza che il tocco del re possa guarire la scrofolosi. In Inghilterra la tradizione fa risalire questo potere a Edoardo il Confessore, in Francia a Clodoveo. In realtà, il tocco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MESSEDAGLIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEDAGLIA, Luigi Luciano Bonuzzi – Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] ’organismo, e la patologia da vermi intestinali. Pubblicò vari lavori, tra i quali si ricordano: Risultati della cura della scrofolosi addominale con il metodo De Giovanni, in Atti del Congresso contro la tubercolosi … 1900, Napoli 1901, pp. 489-502 ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANCHILOSTOMIASI – CIRROSI EPATICA – LEGGI RAZZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSEDAGLIA, Luigi (3)
Mostra Tutti

INALAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

INALAZIONI (lat. inhalatio) Cesare Patrizi L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] dei catarri della mucosa rino-faringea, della laringe, della trachea e dei bronchi nei bimbi affetti da linfatismo e scrofolosi, come pure nei catarri bronchiali cronici dei vecchi, nelle rinofaringiti e faringiti degli oratori, dei cantanti e degl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
scrofolòṡi
scrofolosi scrofolòṡi (o scrofulòṡi) s. f. [der. di scrofola, col suff. medico -osi]. – In medicina, linfadenite cervicale, ad andamento cronico, per lo più di natura tubercolare, secondaria generalmente a un focolaio primitivo situato nel...
scròfola
scrofola scròfola (letter. scròfula; ant. scròfa) s. f. [dal lat. tardo scrofŭlae, plur., «ghiandole», der. di scrofa «scrofa», calco semantico del gr. χοιράδες «scrofola», da χοῖρος «maialetto», perché l’aspetto delle cicatrici ricordava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali