• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Medicina [59]
Patologia [27]
Anatomia [19]
Biologia [13]
Zoologia [13]
Fisiologia umana [10]
Biografie [7]
Temi generali [5]
Chirurgia [5]
Embriologia [4]

EPISPADIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Malformazione congenita caratterizzata dall'apertura dell'uretra alla parte superiore del pene nell'uomo, della clitoride nella donna. È assai rara, in specie nell'uomo, nel quale si rinviene circa una [...] è accorciato e il glande incurvato in alto; nella peniena il pene è più piccolo, incurvato in alto e torto, lo scroto talora diviso e il testicolo spesso arrestato nella sua discesa; nella penoscrotale manca tutta l'uretra anteriore e posteriore, lo ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ – IPOSPADIA – CLITORIDE – TESTICOLO – ECTOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISPADIA (2)
Mostra Tutti

deferente

Enciclopedia on line

In anatomia, canale (o dotto o vaso) d., condotto attraverso il quale avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. Si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo [...] tumefazione, diffusa o circoscritta, del d., ben apprezzabile con la palpazione del funicolo spermatico alla radice dello scroto. La deferentectomia è la resezione, parziale o totale, del d.; come provvedimento di sterilizzazione maschile, è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – STERILIZZAZIONE – INFIAMMAZIONE

varice

Enciclopedia on line

varice Dilatazione permanente di una vena con alterazione regressiva delle sue pareti. Le v. possono essere primitive, congenite o connesse a ipoplasia della tunica muscolare delle vene, oppure secondarie [...] di questo lato e il suo sbocco ad angolo retto nella vena renale. Appare come una tumefazione irregolare nello scroto, che si accentua durante gli sforzi. Le forme molto accentuate e non sottoposte a trattamento chirurgico (varicocelectomia) possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: PLESSO PAMPINIFORME – VENE VARICOSE – VARICOCELE – TESTICOLO – IPOTROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varice (2)
Mostra Tutti

cercine

Enciclopedia on line

Araldica Dal latino circinus «compasso» o «cerchio», detto anche burletto, è un cerchio di stoffa arrotolata ripieno di borra, che riprende i colori dello stemma. Veniva posto sopra l’elmo per trattenere [...] da ciascun lato del seno uro-genitale, dà origine nella femmina alle grandi labbra, nel maschio contribuisce alla formazione dello scroto. Botanica Formazione anulare o a forma di labbra, che si sviluppa su di un fusto o ramo in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ORNAMENTI ESTERIORI DELLO SCUDO – EMBRIOLOGIA – SAUROPSIDI – AVVENTIZIE – MAMMIFERI

ASCITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa denominazione s'intendono i versamenti liberi nel cavo addominale determinati o da infiammazione della sierosa peritoneale (peritoniti), o da stasi meccanica nel circolo della vena porta (cirrosi [...] (cirrosi epatica), si disegna un caratteristico reticolo venoso (v. caput medusae); talora coesiste edema dello scroto e degli arti inferiori (tumori addominali retroperitoneali, malattie di cuore, anasarca nefritico); alla palpazione la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: SIEROSA PERITONEALE – GLOBULI BIANCHI – CENTRIFUGAZIONE – VASI CAPILLARI – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCITE (2)
Mostra Tutti

scarsella

Enciclopedia Dantesca (1970)

scarsella Luigi Vanossi Indicava anticamente la " borsa " o " tasca " che, insieme con il bordone, costituiva un elemento indispensabile dell'equipaggiamento del pellegrino (cfr. questo esempio del [...] Rose, dove si parla solo del bastone di Falsembiante). Poi nel pellegrinaggio erotico dell'amante, dove la s. rappresenta lo scroto (latino scrotum, " borsa "): e sì v'andai come buon pellegrino, / ch'un bordon noderuto v'apportai, / e la scarsella ... Leggi Tutto

sudore

Enciclopedia on line

sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] un gruppo limitato che viene identificato in alcuni distretti corporei (ascella, inguine, ghiandole del cerume, areola mammaria, scroto, perineo, grandi labbra, monte di Venere). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – IPERIDROSI – GLOMERULO – IPODERMA

orticaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

orticaria Reazione cutanea infiammatoria. È una dermatosi molto comune caratterizzata dalla comparsa improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti [...] (possibile edema della glottide con gravi disturbi della respirazione) sono interessate le zone con cute lassa (palpebre, labbra, scroto) che appaiono tumefatte tanto da impedire, per es., l’apertura della rima palpebrale, la quale assume un colorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

puberta

Dizionario di Medicina (2010)

pubertà Il periodo della vita umana in cui il corpo di un bambino si trasforma in corpo di adulto, e acquista la capacità riproduttiva. Dopo un intervallo di quiescenza infantile (pausa giovanile) l’ipotalamo [...] considerano nel maschio il volume testicolare, la morfologia e le dimensioni del pene, la pigmentazione e lo sviluppo dello scroto, lo spessore e la distribuzione dei peli pubici. Nella femmina si valutano la morfologia e le dimensioni delle mammelle ... Leggi Tutto
TAGS: ULTRASONOGRAFIA – SPERMIOGRAMMA – GONADOTROPINE – EIACULAZIONE – MESTRUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puberta (3)
Mostra Tutti

Roditori

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi [...] ambo i sessi in una cloaca comune; i testicoli, situati nella cavità addominale, nel periodo degli accoppiamenti discendono nello scroto. L’utero è duplice, la placenta discoidale decidua. I R. vivono in quasi tutti gli ambienti; molti costruiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACUTEZZA VISIVA – SCIUROMORFI – PLANTIGRADI – MAMMIFERI – TESTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roditori (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
scròto
scroto scròto s. m. [dal lat. scrotum]. – In anatomia, sacco cutaneo contenente i testicoli, situato nello spazio delimitato dalla radice delle cosce, tra il perineo e il pube, diviso in due parti da un setto mediano: in ciascuna delle due...
scrotale
scrotale agg. [der. di scroto]. – Dello scroto: borsa s., o sacco s., lo scroto stesso; ernia s. (o inguino-scrotale), varietà di ernia inguinale, congenita o acquisita, in cui il viscere erniato giunge a occupare lo scroto; per estens., lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali