• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [15]
Sport [13]
Industria [5]
Arti visive [3]
Economia [3]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [2]
Teatro [2]
Discipline sportive [1]
Tempo libero [1]
Trasporti [1]

Ferrari, Enzo

Enciclopedia on line

Ferrari, Enzo Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa [...] Repubblica italiana. Dal marzo 2012 il Museo Casa Enzo Ferrari di Modena, realizzato su progetto dell'architetto J. Kaplicky sulle automobili che hanno fatto la storia della sua scuderia; dopo una riorganizzazione degli spazi espositivi e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFA ROMEO – MARANELLO – MODENA – SEFAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Enzo (4)
Mostra Tutti

Hamilton, Lewis Carl Davidson

Enciclopedia on line

Hamilton, Lewis Carl Davidson Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi  piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 [...] campionato del mondo. Confermatosi consecutivamente campione del mondo dal 2017 al 2020, dal gennaio 2025 è pilota della scuderia Ferrari, al cui volante nel marzo dello stesso anno si è aggiudicato la storica vittoria nella Sprint Race di Shanghai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDERIA FERRARI – FORMULA UNO – MERCEDES – MCLAREN

Froilán González, José

Enciclopedia on line

Froilán González, José Pilota automobilistico argentino (Arrecifes 1922 - ivi 2013). È stato il corridore automobilista che ha consentito alla scuderia Ferrari di vincere il primo Gran Premio di F1 della sua storia, il Gran [...] Monaco su una Maserati, ottenendo complessivamente due vittorie (Gran Premio di Gran Bretagna del 1951 e 1954) in F1 alla guida di una Ferrari, gareggiando per 9 stagioni tra il 1950 e il 1960, disputando in totale 26 Gran Premi. Nel 1951 ha vinto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDERIA FERRARI – GRAN BRETAGNA – ARGENTINA – MASERATI – PESCARA

Vettel, Sebastian

Enciclopedia on line

Vettel, Sebastian Vettel, Sebastian. -  Pilota automobilistico tedesco (n. Heppenheim, Germania, 1987). Dopo uno sfolgorante esordio nel karting (1995) e l’esperienza in Formula BMW ADAC e Formula 3 Euro, ha debuttato in [...] campione del mondo, che ha conseguito nel 2010, riconfermato nel 2011, nel 2012 e nel 2013. Passato alla scuderia Ferrari dal 2015, nel maggio 2020 è stata ufficializzata la cessazione del rapporto di collaborazione al termine della stagione 2020 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDERIA FERRARI – RED BULL RACING – FORMULA 1 – GERMANIA – KARTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vettel, Sebastian (1)
Mostra Tutti

Cordèro di Montezemolo, Luca

Enciclopedia on line

Cordèro di Montezemolo, Luca Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato [...] per la scuderia Ferrari, prima come assistente di E. Ferrari e poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, è stato direttore delle relazioni esterne del gruppo FIAT (1977-81); amministratore delegato della ITEDI S.p.A., la holding che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – CONFINDUSTRIA – ALITALIA CAI

Formula 1

Il Libro dell'Anno 2001

Vincenzo Borgomeo Formula 1 Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo (Enzo Ferrari) Il mito della Rossa di Vincenzo Borgomeo 19 agosto Michael Schumacher, alla guida della sua [...] era un progettista. Era solo un "agitatore di uomini", come lui stesso più volte si definiva. Poi nel 1933 la Scuderia Ferrari fece un salto di qualità, passando da filiale tecnico-agonistica dell'Alfa Romeo a vero e proprio team indipendente e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHAEL SCHUMACHER – CRISTOFORO COLOMBO – TURBOCOMPRESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] corsa e da granturismo, con un processo giunto a maturazione in un periodo abbastanza breve, dall’inizio degli anni Trenta con la scuderia Ferrari alla fine di quel decennio con il trasferimento della Maserati da Bologna a Modena e l’emergere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

NUVOLARI, Tazio Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLARI, Tazio Giorgio Gianni Cancellieri NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] delle strutture portanti della leggenda del campione. Entrato in quello stesso anno a far parte della Scuderia Ferrari – fondata alla fine del 1929 da Enzo Ferrari (1898-1988) per gestire l’attività sportiva dell’Alfa Romeo – vinse subito la corsa in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – COSTANTE GIRARDENGO – GIUSEPPE NUVOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLARI, Tazio Giorgio (2)
Mostra Tutti

GOBBATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBATO, Ugo Stefano Agnoletto Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] dal 1938, in sostituzione di V. Jano. Nel 1938 si registrò anche la trasformazione della scuderia Ferrari in Alfa corse sotto la direzione di E. Ferrari. In generale gli anni della direzione del G. rappresentarono un periodo di forte crescita delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLPAGO DEL MONTELLO – POMIGLIANO D'ARCO

VARZI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARZI, Achille Alessandro Sannia – Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948). Il padre era – [...] di Tripoli (primo classificato), che determinava il vincitore della lotteria nazionale. Nel 1934 firmò un contratto con la scuderia Ferrari (che allora gestiva il reparto corse dell’Alfa Romeo) in sostituzione di Nuvolari, passato alla Maserati. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – INDUSTRIA TESSILE – TOSSICODIPENDENZA – GIUSEPPE CAMPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARZI, Achille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali