• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [97]
Sport [112]
Discipline sportive [8]
Zoologia [6]
Arti visive [6]
Organismi istituzioni e societa sportive [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Archeologia [3]
Trasporti [3]
Industria [3]

MALDINI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2002)

MALDINI, Cesare Alberto Costa Italia. Trieste, 5 febbraio 1932 • Ruolo: libero-stopper • Esordio in serie A: 24 maggio 1953 (Palermo-Triestina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Triestina, [...] avvicinarsi alla gestione diretta della squadra ma la sconfitta di Verona, il 20 maggio 1973, assieme ai sogni del decimo scudetto, manda in fumo anche le sue certezze. Così cerca fortuna altrove, lasciando comunque in eredità alla squadra del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO ZACCHERONI – NEREO ROCCO – TRIESTE – STOPPER – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

SANCHEZ Marquez, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SÁNCHEZ Márquez, Hugo Franco Ordine Messico. Città del Messico, 11 luglio 1958 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-79: UNAM; 1979: San Diego Sockers; 1979-80: UNAM; 1980: San Diego [...] capriola' che diventa poi il rito con il quale 'Hugol' ‒ così lo chiamano i tifosi madridisti ai quali garantisce cinque scudetti consecutivi ‒ festeggia le sue reti. Numerosissimi i gol da lui segnati in Spagna e in Messico oltre che in Austria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO DI STEFANO – CITTÀ DEL MESSICO – SCARPA D'ORO – STATI UNITI – MONTREAL

CESARINI, Renato

Enciclopedia dello Sport (2002)

CESARINI, Renato Matteo Dotto Italia-Argentina. Senigallia (Ancona), 11 aprile 1906-Buenos Aires (Argentina), 24 marzo 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 23 febbraio 1930 (Napoli-Juventus, [...] e diede inizio alla sua carriera italiana: giocò per cinque stagioni e mezzo nella Juventus, all'epoca dei cinque scudetti consecutivi, e vestì la maglia della nazionale per tre anni. Proprio a un gol segnato in azzurro allo scoccare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAR SIVORI – SENIGALLIA – ARGENTINA – ANCONA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Renato (1)
Mostra Tutti

PURICELLI, Ettore

Enciclopedia dello Sport (2002)

PURICELLI, Ettore Alberto Costa Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 15 settembre 1916-Roma, 14 maggio 2001 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1938 (Genoa-Bologna, 2-3) • Squadre [...] settore giovanile, assumendo la guida della prima squadra il 20 febbraio 1955 dopo l'esonero di Guttmann e vincendo lo scudetto al primo tentativo. Successivamente, e fino al 1981, guida varie squadre in Italia, con una breve parentesi a Porto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – URUGUAY – ITALIA

BARESI, Franco

Enciclopedia dello Sport (2002)

BARESI, Franco Alberto Costa Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: [...] anni più vecchio di lui, e con il quale darà vita a epici derby. Nelle sue 16 stagioni all'Inter, Beppe vincerà due scudetti (1979-80, 1988-89), una Coppa UEFA (1990-91), due Coppe Italia (1977-78, 1981-82) e una Supercoppa Italiana (1989) ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZEGLIO VICINI – NILS LIEDHOLM – ENZO BEARZOT – PASADENA – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARESI, Franco (1)
Mostra Tutti

LIEDHOLM, Nils

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIEDHOLM, Nils Enrico Maida Svezia. Valdemarsvik , 8 ottobre 1922 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Sampdoria-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza:1940-46: Sleipner; 1946-49: [...] Varese, nel 1969-70. Nel 1973 è passato alla Roma, per poi tornare al Milan nel 1977. Con i rossoneri ha vinto lo scudetto della stella (1978-79), il suo primo da tecnico. Subito dopo è stato richiamato dalla Roma ed è riuscito a vincere anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUNNAR NORDAHL – LUIS CARNIGLIA – FRANCO SENSI – NEREO ROCCO – STOCCOLMA

BONINSEGNA, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONINSEGNA, Roberto Fabio Monti Italia. Mantova, 13 novembre 1943 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 4 settembre 1965 (Inter-Varese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Prato; 1964-65: [...] Riva, prima punta come lui. Torna all'Inter nel 1968, in cambio di Domenghini e Gori, e nel 1971 vince lo scudetto, risultando un elemento trascinante della squadra, con 24 gol segnati. Resta nell'Inter fino al 1976 quando la Juventus guidata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – DOMENGHINI – GIGI RIVA – SCUDETTO – ANASTASI

SIVORI, Omar Enrique

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIVORI, Omar Enrique Roberto Beccantini Argentina-Italia. San Nicolás, 2 ottobre 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Juventus-Verona, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1954-57: [...] arrotolati alle caviglie. Numero 10 imprevedibile ed estroso, diventa il pupillo degli Agnelli e contribuisce alla conquista di tre scudetti e tre Coppe Italia. In attacco con lui operano Giampiero Boniperti e John Charles: ne verrà fuori un trio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO VALENTÍN ANGELILLO – GIAMPIERO BONIPERTI – HERIBERTO HERRERA – RENATO CESARINI – UMBERTO AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVORI, Omar Enrique (1)
Mostra Tutti

AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto Roberto Beccantini La famiglia Agnelli è alla guida della Juventus dal 1923 Edoardo (1892-1935), figlio del senatore Giovanni, fondatore della Fiat, fu il primo [...] meglio". Fece acquisti prestigiosi come Rosetta, Orsi, Monti e Ferrari e sotto la sua presidenza la Juventus conquistò lo scudetto del 1926, nonché i cinque consecutivi (1931-35), che alimentarono la leggenda della squadra. Morì a soli 43 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO AGNELLI – IDROVOLANTE – GENOVA – ELICA – FIGC

Signori, Giacomo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Signori, Giacomo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Desenzano del Garda (Brescia), 11 giugno 1914 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero Giacomo Signori si trasferì in giovane età a Milano [...] nella quale, nell'arco di venti stagioni tra il 1934 e il 1953, fu capace di conquistare quattro scudetti militando nella Rari Nantes Florentia, nella Canottieri Olona e infine nella Rari Nantes Camogli. Ritiratosi dal nuoto di competizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESENZANO DEL GARDA – MAGDEBURGO – CANOTTIERI – BRESCIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
scudétto
scudetto scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
cetrària
cetraria cetrària s. f. [lat. scient. Cetraria, der. del lat. cetra «scudo», per gli scudetti del tallo]. – Genere di ascolicheni della famiglia parmeliacee, a tallo cartilagineo, suffruticoso, eretto, con apoteci marginali a forma di scudetto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali