GUTTMAN, Bela
Salvatore Lo Presti
Ungheria. Budapest, 13 marzo 1900-Vienna, 28 aprile 1981 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: MTK Budapest; Hakoah Vienna; Brooklyn Wanderers; Giants [...] , due successi consecutivi in Coppa dei Campioni con il Benfica di Eusebio nel 1961 e nel 1962. In Italia, dopo aver allenato Padova e Triestina, ha vinto uno scudetto con il Milan (1955). Ha guidato anche le nazionali di Ungheria e Portogallo. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Fabio Monti
Italia. Viterbo, 16 febbraio 1970 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 13 dicembre 1987 (Milan-Roma, 1-0, poi 0-2 a tavolino) • Squadre di appartenenza: 1986-89: Roma; [...] proprio alla vigilia della partenza per la Francia. Nel 1999 segue Lippi all'Inter e in neroazzurro disputa un'ottima stagione. Ceduto alla Lazio per esigenze di bilancio, vince la Supercoppa Italiana, ma fallisce la conquista dello scudetto. ...
Leggi Tutto
BARESI, Franco
Alberto Costa
Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: [...] anni più vecchio di lui, e con il quale darà vita a epici derby. Nelle sue 16 stagioni all'Inter, Beppe vincerà due scudetti (1979-80, 1988-89), una Coppa UEFA (1990-91), due Coppe Italia (1977-78, 1981-82) e una Supercoppa Italiana (1989) ma non ...
Leggi Tutto
VIERI, Christian
Fabrizio Maffei
Italia. Bologna, 12 luglio 1973 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 15 febbraio 1991 (Torino-Fiorentina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1989-90: Prato; 1990-93: [...] : a Torino con la Juventus; a Madrid con l'Atlético di Sacchi; alla Lazio di Eriksson, con la quale ha sfiorato lo scudetto (1998-99); all'Inter del presidente Moratti che lo ha acquistato dalla Lazio per la cifra di 90 miliardi di lire; in ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] : "In una croce patente di oro ritondata, smaltata di bianco, accantonata da quattro nodi di amore, caricata nel centro di due scudetti d'oro, l'uno smaltato d'azzurro con la corona ferrea in oro, l'altro con l'aquila nera spiegata, avente nel ...
Leggi Tutto
Pallacanestro
Alessandro Capriotti
L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] è toccato a un giocatore europeo; Bargnani, preso dai Toronto Raptors, in tre stagioni con la Benetton aveva vinto uno scudetto e due volte la Coppa Italia.
Infine, in campo europeo si è imposto il club del CSKA di Mosca.
Pallacanestro femminile ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] verde ramina. I temi delle singole mattonelle proponevano gli emblemi araldici Este-Gonzaga, l'arme gonzaghesca delle quattro aquile con lo scudetto sopra il tutto dei leoni e delle fasce a sette imprese secondo la forma usata sul finire del sec. XV ...
Leggi Tutto
SAROSI, Gyorgy
Marino Bortoletti
Ungheria. Budapest, 16 settembre 1912-Genova, 18 giugno 1993 • Ruolo: mezzala-centravanti • Squadre di appartenenza: 1929-48: Ferencváros • In nazionale: 61 presenze [...] in Italia alla fine degli anni Quaranta con l'intenzione di terminarvi la carriera come giocatore, di fatto divenne un apprezzato tecnico di prime squadre e di settori giovanili, arrivando a conquistare uno scudetto alla guida della Juventus. ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] 594 gare allenate, pari all’83%. Con lui come giocatore-allenatore o soltanto come allenatore la squadra milanese vinse 15 scudetti, una Coppa Italia, una Coppa campioni e una Coppa delle coppe. Frattanto, nel 1968 aveva pubblicato il libro, scritto ...
Leggi Tutto
LIEDHOLM, Nils
Enrico Maida
Svezia. Valdemarsvik , 8 ottobre 1922 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Sampdoria-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza:1940-46: Sleipner; 1946-49: [...] Varese, nel 1969-70. Nel 1973 è passato alla Roma, per poi tornare al Milan nel 1977. Con i rossoneri ha vinto lo scudetto della stella (1978-79), il suo primo da tecnico. Subito dopo è stato richiamato dalla Roma ed è riuscito a vincere anche in ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...