MALDINI, Cesare
Alberto Costa
Italia. Trieste, 5 febbraio 1932 • Ruolo: libero-stopper • Esordio in serie A: 24 maggio 1953 (Palermo-Triestina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Triestina, [...] avvicinarsi alla gestione diretta della squadra ma la sconfitta di Verona, il 20 maggio 1973, assieme ai sogni del decimo scudetto, manda in fumo anche le sue certezze. Così cerca fortuna altrove, lasciando comunque in eredità alla squadra del suo ...
Leggi Tutto
BONIEK, Zbigniew
Roberto Beccantini
Polonia. Bydgoszcz, 3 marzo 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Sampdoria-Juventus, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1971-75: [...] ). Dopo tre Campionati si trasferì alla Roma, che anche grazie al suo apporto nel Campionato 1985-86 insidiò lo scudetto alla Juventus con una strepitosa rimonta, vanificata dalla sconfitta in casa con il già retrocesso Lecce. Nella stagione 1986 ...
Leggi Tutto
SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni soggettive sono proposizioni subordinate ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione di soggetto della proposizione reggente [...] essere + aggettivo o sostantivo
Ci risulta che è assente
Si vedeva che stava male
È chiaro che questa squadra vincerà lo scudetto
In un registro più vicino al parlato, con il verbo al congiuntivo o al condizionale, si può omettere la congiunzione ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Ettore
Alberto Costa
Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 15 settembre 1916-Roma, 14 maggio 2001 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1938 (Genoa-Bologna, 2-3) • Squadre [...] settore giovanile, assumendo la guida della prima squadra il 20 febbraio 1955 dopo l'esonero di Guttmann e vincendo lo scudetto al primo tentativo. Successivamente, e fino al 1981, guida varie squadre in Italia, con una breve parentesi a Porto, in ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] finale unica.
Nella stagione 2008-09 l’Inter, guidata da quest’anno dal tecnico portoghese José Mourinho, conquistò ancora lo scudetto, con 84 punti, lasciando Milan e Juventus, a pari merito, a quota 74, mentre la Coppa Italia fu conquistata dalla ...
Leggi Tutto
BATISTUTA, Gabriel Omar
Alberto Polverosi
Argentina. Avellaneda, 1° febbraio 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Juventus-Fiorentina, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] ha continuato a segnare, nonostante abbia accusato problemi a un ginocchio, e nella sua prima stagione ha vinto lo scudetto. Nel corso del Campionato, Capello ha sostituito per scelta tecnica tutti i suoi attaccanti, compreso il capitano Totti ...
Leggi Tutto
ALLODI, Italo
Fabio Monti
Italia. Asiago (Vicenza), 13 aprile 1928-Firenze, 3 giugno 1999 • Ruoli da dirigente: 1956-59: segretario sportivo del Mantova; 1959-68: segretario sportivo e amministrativo [...] Fiorentina, poi nel 1984, in disaccordo con i Pontello, si dimette e va a Napoli, dove costruisce la squadra del primo scudetto, anche se il 12 gennaio 1987, quattro mesi prima della doppia vittoria del Napoli, in Campionato e Coppa Italia, viene ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] ribalta il Nettuno che, grazie al suo inesauribile vivaio, vinse nuovamente il campionato 1990 e 1993.
A partire dal 1986 lo scudetto viene aggiudicato con un play off e una finale al meglio delle sette partite, un appuntamento che, dal 1998 al 2002 ...
Leggi Tutto
calcio - GRECIA
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Elliniki Podosfairiki Omospondia
Anno di fondazione: 1926
Anno di affiliazione FIFA: 1927
NAZIONALE
Colori: blu-bianco
Prima partita: [...] di Atene, il Panathinaikos e l'Olympiakos. Il PAOK, di stanza a Salonicco, fu la prima squadra a vincere uno scudetto dopo anni di dominio della triade ateniese.
Il calcio greco, però, si diede una vera e propria organizzazione molto più tardi ...
Leggi Tutto
LAUDRUP, Michael e Brian
Salvatore Lo Presti
Michael Laudrup
Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di [...] giovanissimo dalla Juventus, dopo due stagioni in prestito alla Lazio, ha vinto, in quattro anni, uno scudetto e la Coppa Intercontinentale. Attaccante velocissimo e di notevole talento, in possesso di grandi qualità tecniche, difettava ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...