SIROLA, Orlando
Umberto Tulli
– Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò.
Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] nel 1956 e semifinalista nei tre anni successivi. Con suo grande rammarico, però, non riuscì mai a vincere lo scudetto del campionato italiano.
Nel 1955, durante una lunga tournée in Gran Bretagna per disputare alcune gare internazionali, Sirola ...
Leggi Tutto
RONALDO, Luis Nazario de Lima
Fabio Monti
Brasile. Bento Ribeiro, 22 settembre 1976 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Inter-Brescia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1993-94: [...] il Manchester United, davanti a 49.718 spettatori. La prima stagione in neroazzurro è molto buona: sfiora lo scudetto dopo un braccio di ferro con la Juventus (costellato da episodi controversi che finiscono addirittura in Parlamento e nelle ...
Leggi Tutto
CRUIJFF, Johannes (Johan)
Gigi Garanzini
Olanda. Amsterdam, 25 aprile 1947 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1964-73: Ajax; 1973-78: Barcellona; 1979: Los Angeles Aztecs; 1980-81: Washington [...] 1983 passò ai grandi rivali del Feyenoord, che gli avevano offerto di più, e a 37 anni vinse il suo ultimo scudetto. La successiva carriera di allenatore ebbe un avvio folgorante ad Amsterdam con il lancio di Van Basten in un Ajax riportato ai ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] di colori (colori sociali). Le squadre nazionali italiane, di qualunque specialità, indossano in genere la m. azzurra con scudetto tricolore sulla sinistra del petto. Nel calcio e in altre discipline sportive, per regolamento il portiere deve portare ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] capolavori, come la grandiosa fibula lunga cm. 32 della tomba cerite Regolini-Galassi, con laminetta a disco, con due bastoncini e con scudetto, ornata di figure leonine a sbalzo e di figurine di grifone a laminette a tutto tondo (v. fig. vol. XV, p ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] durante i primi campionati in Italia è stato il croato Zarko Balic, presente fin dal torneo 1969-70, quando vinse lo scudetto a Rovereto, poi attivo a Cassano Magnano. Balic, però, non è stato naturalizzato italiano e quindi non è mai stato convocato ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] che hanno gli spagnoli a pronunciare la s impura li induce tuttora a inserire una e prostetica e pronunciare, per es., scudetto come escudetto.
Il calco può essere formale e semantico. Nel calco formale (o strutturale) è calcata la forma, per es. fr ...
Leggi Tutto
MARADONA, Diego Armando
Marino Bartoletti
Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] transitati Zico e Platini, non si era mai visto un campione così straordinario. In tre anni il Napoli arrivò al primo scudetto (1987): l'impresa venne replicata nel 1990, anno dei Mondiali in Italia. Fu in quell'occasione che si spezzò il feeling ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] e foglie persistenti un po' appiattite. I fiori sono dioici: gli staminiferi a capolino di circa 10 foglie staminali conformate a scudetto; gli ovuliferi per lo più solitarî, con un unico ovulo dritto durante il cui sviluppo si forma alla base un ...
Leggi Tutto
Descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero, nei loro attributi, secondo le leggi e la terminologia proprie della scienza araldica.
L’etimologia [...] in fascia di … di … di …; nel 4° partito di … e di …’. Se al centro di uno scudo inquartato è posto uno scudetto (definito sul tutto) questo si descrive per ultimo. Nel caso di partizioni composte in cui si creino più di quattro sezioni occorre ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...