PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] , Peirò, Suarez e Nocera): vittoria ‘storica’ perché in quella stagione l’Inter risultò quasi imbattibile e conquistò lo scudetto, la Coppa dei campioni e la Coppa intercontinentale.
‘Storica’ anche perché segnò l’inizio di una rivalità tra Pugliese ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] dal re il titolo di cavaliere a spron d'oro e la nomina a consigliere: pertanto all'interno del suo stemma fece aggiungere uno scudetto azzurro con gigli e corona d'oro.
Dal 1° genn. 1405 il G. fu dei Dieci di libertà; nel 1406, dal 1° aprile, ebbe ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] di Gerusalemme ( accantonata da 4 crocette e d’oro).
P. onorevoli di secondo ordine. - Sono considerati in questo gruppo lo scudetto, un piccolo scudo posto sopra un’inquartatura o altra partizione; l’orlo o cinta, una bordura diminuita della metà ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] (il 28 giugno anziché nel mese di luglio) perché danneggiata dai tifosi durante i festeggiamenti per la conquista dello scudetto da parte del Milan: si concludeva così, impietosamente, il destino di un’opera d’arte che, da valore aggiunto ...
Leggi Tutto
calciopoli
calciòpoli. – Termine giornalistico con cui si designa lo scandalo che, per le sue dimensioni e conseguenze, ha stravolto il calcio e in generale tutto lo sport italiano. Nella primavera del [...] caduti in prescrizione. La Juventus, che già in diverse sedi sportive aveva in sostanza chiesto, inutilmente, la revoca dello scudetto 2006 assegnato d'ufficio all'Inter, nel febbraio 2012 ha inoltrato ricorso alla Corte d'appello di Roma contro tali ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] e usati come nomi per indicare una squadra o i suoi giocatori: un rossonero espulso, i giallorossi hanno vinto lo scudetto.
Sono formati da un tema verbale e da un nome che funge da complemento, tipicamente da complemento diretto. Vitale dalle ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] con fodera enea, di forma elissoide con rientranza in alto e l'ornamentazione, a sbalzo, è suddivisa in zone circondanti uno scudetto centrale, anch'esso ripartito. Lo stile e lo spirito di questo lavoro si ritrovano su una placca d'oro quadrangolare ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] Hamrin. Nel campionato 1967-68 si rivelò l’attaccante Pierino Prati, capocannoniere con quindici reti. Il Milan si aggiudicò lo scudetto.
Il 23 maggio i rossoneri vinsero la Coppa delle Coppe, a Rotterdam, contro l’Amburgo, superato 2-0.
Nel 1969 ...
Leggi Tutto
calcio - Olanda
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond
Anno di fondazione: 1889
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco
Prima [...] inseguito da sempre dalla nazionale, preparato da due risultati importanti: la Coppa dei Campioni vinta dal PSV Eindhoven e lo scudetto del Milan con il valore aggiunto di Gullit e Van Basten (maggio 1988). Nell'estate dello stesso anno l'Olanda ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] più rappresentativo, ambito dalle maggiori società di serie A, e costruire così la squadra che nel 1970 avrebbe vinto lo scudetto.
Da alcuni anni Rovelli si interessava anche a nuove attività in altre regioni meridionali. Nel 1960, insieme con l’Ente ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...