Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] costituiscono la parte migliore dei lavori in oro. Nel sec. V comincia ad apparire l'orecchino a laminetta ellissoidale con scudetto a sbalzo, e frequente è l'orecchino ad anello con testa leonina. La tecnica è essenzialmente a sbalzo e a ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Marano presso Tolfa (periodo di transizione), oltre a numerosi pendagli di lamina e a fibule dall'arco appiattito a scudetto. Tali oggetti non solo sono i più antichi prodotti laminati della civiltà italica, ma si collegano agli altri immediatamente ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] un circolo, si pone sulle spalle allacciandolo sul petto con fibbie metalliche; nella parte posteriore vi è sovrapposto uno scudetto della stessa stoffa, anticamente a forma di piramide e ora trasformato in mezzo ovale; trae origine dalla cappa usata ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] '; e ancora si possono citare podio, spalto, stadio, tribuna, tedoforo, oltre che i riferimenti all'epica cavalleresca di scudetto, scuderia, scudiero.
Sempre per designare (nel modo meno referenziale possibile) i giocatori di una squadra, si usano ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] campione e primatista europeo italiano dei 100 stile libero. Zabberoni allenò anche la squadra di pallanuoto della Lazio, vincendo lo scudetto nel 1956. Tra gli atleti di quegli anni vanno ricordati Pietro Boscaini, le sorelle Anna e Daniela Beneck e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , gli oggetti di origine occidentale appartengono alle seguenti categorie:
a) gessi: una serie di medaglioni circolari o "a scudetto", quasi sicuramente calchi di argenterie (è da respingere la tesi del Picard, secondo la quale, nel caso dei primi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] le tante soddisfazioni della sua carriera italiana: 284 partite e 164 gol con le maglie di Torino e Genoa, uno scudetto in granata, 17 presenze e 15 reti nella nazionale italiana.
Dalle prime 14 edizioni emerge chiarissimo il dominio del fútbol ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...