RIVERA, Gianni
Marino Bortoletti
Italia. Valle San Bartolomeo (Alessandria), 18 agosto 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Alessandria-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] al cielo la Coppa dei Campioni. E avrebbe giocato per altri sedici anni, arrivando a conquistare il terzo e ultimo scudetto proprio alla vigilia del suo ritiro. La sua classe purissima, la sua intelligenza tattica, la sua visione di gioco, i ...
Leggi Tutto
COMBI, Giampiero
Salvatore Lo Presti
Italia. Torino, 20 novembre 1902-Imperia, 13 agosto 1956 • Ruolo: portiere • Esordio in Prima categoria: 30 ottobre 1921 (Juventus-Spezia, 2-2) • Squadre di appartenenza: [...] calcio italiano, formò un trio leggendario con i compagni di difesa Rosetta e Caligaris, legando il proprio nome allo scudetto del 1926 e ai primi quattro dei cinque vinti consecutivamente dalla Juventus nella prima metà degli anni Trenta (nel ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Paolo ed Enrico
Marino Bortoletti
Paolo ed Enrico Mantovani sono stati rispettivamente l'undicesimo e il dodicesimo presidente della Sampdoria, la seconda squadra di Genova. Paolo (Roma, [...] e Pagliuca e su un tecnico di grande esperienza come Boskov ‒ la guidò alla conquista della Coppa delle Coppe (1990), dello scudetto (1991) e di tre Coppe Italia. Alla sua morte gli è succeduto il figlio Enrico (Genova, 3 maggio 1962) con cui ...
Leggi Tutto
Milani, Aurelio. – Calciatore italiano (Desio 1934 – Milano 2014). Centravanti dotato di prestanza fisica e di velocità, doti sempre generosamente messe a disposizione della squadra, ha cominciato la sua [...] Inter' di Herrera, con cui in due stagioni, tra il 1963 e il 1965, ha vinto due Coppe dei Campioni, una Coppa Intercontinentale e uno scudetto. Nella metà degli anni Sessanta ha dovuto ritirarsi dall’attività agonistica a causa di un infortunio. ...
Leggi Tutto
BELLUGI, Mauro
Fabio Monti
Italia. Buonconvento (Siena), 7 febbraio 1950 • Ruolo: terzino, stopper, libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1969 (Palermo-Inter, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] , stopper e libero. Dotato di buona tecnica, ottimo gioco aereo, velocità e anticipo, grintoso senza commettere falli, ha vinto lo scudetto a 20 anni con l'Inter, dove è restato fino al 1974, prima di essere ceduto al Bologna per contrasti interni ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] permettono lo scambio di materiali tra il soggetto e il nesto. Il nesto consta di una sola gemma e allora è detto a occhio o a scudetto, oppure di un rametto con una o più gemme, detto marza; il soggetto è dato da un fusto o da un ramo, in certi casi ...
Leggi Tutto
SCOPIGNO, Manlio
Sergio Rizzo
Italia. Paularo (Udine), 20 novembre 1925-Rieti, 25 settembre 1993 • Ruolo: jolly • Esordio in serie A: 23 dicembre 1951 (Como-Napoli, 2-4) • Squadre di appartenenza: [...] : 1 Campionato italiano (1969-70)
Personaggio atipico del calcio italiano, legò il suo nome di tecnico allo storico scudetto del Cagliari. Fu maestro del calcio difensivo all'italiana e del contropiede. Dissacratore dei luoghi comuni, in possesso ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Como 1977). Dopo la militanza nelle giovanili del Como, nel 1997 ha esordito nel campionato di Serie A con la maglia del Bari. Qui ha giocato due buone stagioni, tanto da guadagnarsi [...] , ma dopo due anni nel club catalano è tornato in Italia per giocare nel Milan; nel 2011 ha vinto il suo terzo scudetto. Al termine della stagione 2011-12 ha annunciato l’intenzione di non rinnovare il contratto con il Milan; dal 2013 milita nel ...
Leggi Tutto
FERRERO, Luigi
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 26 dicembre 1904 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in massima divisione: 19 marzo 1922 (Livorno-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1921-26: Juventus; [...] Vittorie: 2 Campionati italiani (1945-46, 1946-47)
Ala e centravanti, aprì la sua carriera nella Juventus con lo scudetto del 1926, la chiuse nel Torino. Transitò anche per Milano, dove fu ingaggiato dall'Ambrosiana come riserva di Meazza; riuscì ...
Leggi Tutto
DE SISTI, Giancarlo
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 13 marzo 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 febbraio 1961 (Udinese‒Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1960-65: Roma; 1965-74: [...] alla Roma ma il periodo migliore lo vive con la Fiorentina, dove nella stagione 1968-69 contribuisce alla vittoria del secondo scudetto viola. Valcareggi lo porta in nazionale e lo fa giocare nella seconda finale del Campionato d'Europa contro la ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...