CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] in cristallo), che assumeva svariate connotazioni nella forma (rettangolare, circolare, triangolare, modanata, cuoriforme, a scudetto, a u), nella decorazione (aniconica, a ornato geometrico, floreale o intrecciato; figurata, con immagini ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] verde ramina. I temi delle singole mattonelle proponevano gli emblemi araldici Este-Gonzaga, l'arme gonzaghesca delle quattro aquile con lo scudetto sopra il tutto dei leoni e delle fasce a sette imprese secondo la forma usata sul finire del sec. XV ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] (il 28 giugno anziché nel mese di luglio) perché danneggiata dai tifosi durante i festeggiamenti per la conquista dello scudetto da parte del Milan: si concludeva così, impietosamente, il destino di un’opera d’arte che, da valore aggiunto ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] con fodera enea, di forma elissoide con rientranza in alto e l'ornamentazione, a sbalzo, è suddivisa in zone circondanti uno scudetto centrale, anch'esso ripartito. Lo stile e lo spirito di questo lavoro si ritrovano su una placca d'oro quadrangolare ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] il corpo diventi più sferico, mentre il beccuccio termina a forma rotonda o angolare. C'è anche una variante con uno scudetto piano e ribassato. Inoltre, troviamo una forma con volute che terminano in un bottone. Le lucerne con volute molto marcate ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , gli oggetti di origine occidentale appartengono alle seguenti categorie:
a) gessi: una serie di medaglioni circolari o "a scudetto", quasi sicuramente calchi di argenterie (è da respingere la tesi del Picard, secondo la quale, nel caso dei primi ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...